Visit Sponsor

Written by: Città e Territorio

La progettazione paesaggistica entra sull’autostrada Torino-Milano

La stampa locale parla già di «rivoluzione francese» per il tratto lombardo-piemontese della A4, e in particolare per le sue aree di sosta. Viene infatti da oltralpe – da un paese, cioè, che ha sempre puntato molto più dell’Italia sulla qualità dei progetti ambientali – il consulente chiamato per elaborare un intervento di architettura del paesaggio presso la preesistente area di servizio e sosta di Villarboit sud, nel vercellese baricentro del tratto autostradale, per una superficie totale di circa 10 ettari. Jean-Louis Durochat sta lavorando insieme a Sina (società di servizi del gruppo Gavio, il medesimo di Satap, gestore della Torino-Milano e della Torino-Piacenza) alla progettazione di nuovi e più piacevoli spazi a servizio degli automobilisti (fruibili anche dagli utenti in transito nella carreggiata opposta, verso ovest, in quanto è già presente un sovrappasso). Obiettivo dichiarato è la risistemazione ambientale dell’area, grazie alla realizzazione di zone attrezzate circondate da un vasto manto erboso (più del 60% della superficie lasciata alla vegetazione), di percorsi pedonali che convergono su una «piazza», grazie alla collocazione di una maglia di quasi 500 alberi e oltre 1.000 cespugli, di panchine, pergolati e gazebo in numero ben maggiore rispetto alle abitudini italiane e grazie, infine, all’utilizzo di materiali come vetro e legno. L’investimento supera il milione di euro; i lavori, già approvati dall’Anas, partiranno a inizio 2010: non resterà che valutare il risultato finale.

Autore

About Author

(Visited 38 times, 1 visits today)
Share
Last modified: 17 Luglio 2015