L’architettura della memoria: tra foreste che camminano, eserciti di pietra e altre stragi
Electa dedica il 30° libro della collana “Architetti e architetture” ai sacrari di guerra tedeschi, ideale conclusione di una serie di...
Il potere del disegno, dalla metropoli orizzontale alla città fantastica
Nell’epoca della dittatura delle immagini, anche le pubblicazioni cedono spesso al virtuosismo grafico. Due testi raccontano percorsi...
La quarantena e il mondo che verrà dopo
Il necessario aggiornamento di temi e approcci del dibattito architettonico e urbano, visto attraverso alcune pubblicazioni recenti ...
Sguardi di carta su Milano, tra storie nascoste e autocelebrazioni
Guida ragionata all’eterogenea pubblicistica di settore dedicata a una città che domina anche la scena editoriale, oltre a quella...
Le mille anime di una Roma che si scopre (anche) piccola
150 anni dopo Porta Pia, la capitale è un caleidoscopio complesso e sfaccettato che sei libri recenti aiutano a decifrare A ridosso...