
Immeuble Molitor, se il restauro di Corbu è troppo grigio
Fa discutere il nuovo colore della facciata di uno degli edifici parigini emblema della modernità di Le Corbusier PARIGI.
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015. Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
Written by: Luigi Bartolomei •
19 Febbraio 2025
Written by: Beini Guo, Jiaxi Wang, Eugenio Lux •
17 Febbraio 2025
Written by: Patrizia Mello •
15 Febbraio 2025
Written by: Veronica Rodenigo •
12 Febbraio 2025
Written by: Christine Desmoulins •
8 Febbraio 2025
Fa discutere il nuovo colore della facciata di uno degli edifici parigini emblema della modernità di Le Corbusier PARIGI.
A inizio febbraio la ministra Rachida Dati ha presentato la Strategia Nazionale per l’Architettura. Un commento che guarda anche all’Italia
Trump promuove progetti surreali. Ne sveliamo 5: Gaza Riviera, Groenlandia Verticale, Canale di Panama in Cola, Ucraina soppalcata, Muro riflettente
Tutti i nomi e i programmi della 19esima edizione della Biennale. L’evento culturale dell’anno è curato da Carlo Ratti e
Reso globalmente celebre dalla canzone del rapper PSY, il distretto-brand è tra i più dinamici e controversi della capitale coreana
Gli esiti della terza edizione del premio per le costruzioni in legno in Italia. Due dei tre vincitori bissano il
Fa discutere il nuovo colore della facciata di uno degli edifici parigini emblema della modernità di Le Corbusier PARIGI.
A inizio febbraio la ministra Rachida Dati ha presentato la Strategia Nazionale per l’Architettura. Un commento che guarda anche all’Italia
Trump promuove progetti surreali. Ne sveliamo 5: Gaza Riviera, Groenlandia Verticale, Canale di Panama in Cola, Ucraina soppalcata, Muro riflettente
Tutti i nomi e i programmi della 19esima edizione della Biennale. L’evento culturale dell’anno è curato da Carlo Ratti e
Reso globalmente celebre dalla canzone del rapper PSY, il distretto-brand è tra i più dinamici e controversi della capitale coreana
Gli esiti della terza edizione del premio per le costruzioni in legno in Italia. Due dei tre vincitori bissano il
Una nuova sede per Ceramiche Keope
Soluzioni digitali per la sicurezza di ospedali, strutture sanitarie e RSA
Gres porcellanato effetto marmo: eleganza senza tempo per ogni stile
Arte classica vs interior contemporaneo: un dialogo impossibile?
Trick eᵐ la luce in movimento di iGuzzini
artficial™: la nuova era (digitale) dei cloni d’arte
evoZero: il cemento a emissioni zero che rivoluzionerà l’industria delle costruzioni
Arkè, la serie omaggio all’eleganza senza tempo della quarzite
Isolamento a cappotto con mattoni facciavista: l’innovazione ISOVISTA®
Architetto, ha fondato e dirige NAAD Neuroscience Applied to Architectural Design, primo Master internazionale nato sullo stesso tema, all’Università Iuav di Venezia. A Milano ha fondato TUNED, ufficio dedicato all’applicazione delle neuroscienze al progetto architettonico che vanta interventi nel settore dell’housing sociale, delle residenze per anziani, ospedali, aeroporti, logistica, scuole, uffici a co-fondato la nuova rivista «Intertwining», sul rapporto tra scienza, cultura umanistica e architettura, edita da Mimesis International. Ha pubblicato “L’architettura delle differenze” (2013) e “Tuned Architecture” (con Vittorio Gallese, 2016), oltre a saggi e articoli in varie riviste d’architettura. Sempre presso Mimesis è stato recentemente pubblicato il volume “Tuning. Architecture with Humans”
Visualizza tutti gli articoliEdizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata