
Osaka, strani sogni per il post-Expo
Casinò, poli per l’innovazione, progetti di rilancio e molte contraddizioni per le isole artificiali che stanno ospitando l’Esposizione internazionale
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015. Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Caporedattrice: Laura Milan. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
Written by: Walter Tocci •
9 Luglio 2025
Written by: Francesca Comotti •
4 Luglio 2025
Written by: Matteo Ocone •
1 Luglio 2025
Written by: Erez Ella •
25 Giugno 2025
Written by: Alessandra De Cesaris •
25 Giugno 2025
Casinò, poli per l’innovazione, progetti di rilancio e molte contraddizioni per le isole artificiali che stanno ospitando l’Esposizione internazionale
Ricordo a più voci del progettista torinese, sempre lontano dalle consuetudini. La sua opera ha risignificato preesistenze e patrimoni
Tra coste e montagne, Levante e Ponente, la Liguria pone molte domande su come progettare la costa, oggi come ieri
Il seminario marchigiano celebra a fine luglio la 35^ edizione affrontando il tema “L’architettura e i luoghi”. Intervista al direttore
Riceviamo e pubblichiamo un contributo su approcci ed esperienze della progettazione urbana, a partire da un recente convegno a Torino
Due libri, molto diversi per formato e impostazione, offrono prospettive sui progetti del Ventennio. E sulle figure che l’hanno animato
Casinò, poli per l’innovazione, progetti di rilancio e molte contraddizioni per le isole artificiali che stanno ospitando l’Esposizione internazionale
Ricordo a più voci del progettista torinese, sempre lontano dalle consuetudini. La sua opera ha risignificato preesistenze e patrimoni
Tra coste e montagne, Levante e Ponente, la Liguria pone molte domande su come progettare la costa, oggi come ieri
Il seminario marchigiano celebra a fine luglio la 35^ edizione affrontando il tema “L’architettura e i luoghi”. Intervista al direttore
Riceviamo e pubblichiamo un contributo su approcci ed esperienze della progettazione urbana, a partire da un recente convegno a Torino
Due libri, molto diversi per formato e impostazione, offrono prospettive sui progetti del Ventennio. E sulle figure che l’hanno animato
Riqualificazione energetica: tutto quello che devi sapere sugli incentivi
Design biofilico: quando la natura incontra l’architettura
Alpewa, il container si fa mare alla Genova Design Week 2025
Per un’impermeabilizzazione di qualità
Come impermeabilizzare un terrazzo: guida pratica
Una nuova sede per Ceramiche Keope
Soluzioni digitali per la sicurezza di ospedali, strutture sanitarie e RSA
Gres porcellanato effetto marmo: eleganza senza tempo per ogni stile
Arte classica vs interior contemporaneo: un dialogo impossibile?
Trick eᵐ la luce in movimento di iGuzzini
artficial™: la nuova era (digitale) dei cloni d’arte
evoZero: il cemento a emissioni zero che rivoluzionerà l’industria delle costruzioni
Arkè, la serie omaggio all’eleganza senza tempo della quarzite
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata