
Roma, ciak si gira: comitato per i vecchi cinema
La cultura si muove contro la proposta di legge regionale: apre a rigenerazioni che rischiano di compromettere un patrimonio
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015. Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
Written by: Renato Bocchi •
7 Aprile 2025
Written by: Luigi Urru •
1 Aprile 2025
Written by: Beini Guo, Jiaxi Wang •
1 Aprile 2025
Written by: Margherita Toffolon •
1 Aprile 2025
Written by: Sergio Bettini, Ubaldo Spina •
26 Marzo 2025
La cultura si muove contro la proposta di legge regionale: apre a rigenerazioni che rischiano di compromettere un patrimonio
Dal 7 al 13 aprile, il Villaggio Artigiano di Modena Ovest ospita il festival di architettura “Alberi Festival. Costruire la
Ricordo di un architetto-intellettuale indisciplinato. Tra i 40 anni di direzione di “Lotus” e le mostre in Triennale
Riceviamo e pubblichiamo una riflessione critica sui modi, i tempi e le contraddizioni delle trasformazioni urbane nei regimi autoritari
La storica rivista milanese affida dieci numeri di guest editorship al progettista danese Bjarke Ingels. Che parte dalla materia
*** ilgiornaledellarchitettura.com è media partner del festival promosso dalla Comunità Montana su tecniche e abilità, visioni e capacità di innovazione
La cultura si muove contro la proposta di legge regionale: apre a rigenerazioni che rischiano di compromettere un patrimonio
Dal 7 al 13 aprile, il Villaggio Artigiano di Modena Ovest ospita il festival di architettura “Alberi Festival. Costruire la
Ricordo di un architetto-intellettuale indisciplinato. Tra i 40 anni di direzione di “Lotus” e le mostre in Triennale
Riceviamo e pubblichiamo una riflessione critica sui modi, i tempi e le contraddizioni delle trasformazioni urbane nei regimi autoritari
La storica rivista milanese affida dieci numeri di guest editorship al progettista danese Bjarke Ingels. Che parte dalla materia
*** ilgiornaledellarchitettura.com è media partner del festival promosso dalla Comunità Montana su tecniche e abilità, visioni e capacità di innovazione
Una nuova sede per Ceramiche Keope
Soluzioni digitali per la sicurezza di ospedali, strutture sanitarie e RSA
Gres porcellanato effetto marmo: eleganza senza tempo per ogni stile
Arte classica vs interior contemporaneo: un dialogo impossibile?
Trick eᵐ la luce in movimento di iGuzzini
artficial™: la nuova era (digitale) dei cloni d’arte
evoZero: il cemento a emissioni zero che rivoluzionerà l’industria delle costruzioni
Arkè, la serie omaggio all’eleganza senza tempo della quarzite
Isolamento a cappotto con mattoni facciavista: l’innovazione ISOVISTA®
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata
Notifiche