
Gio Ponti e Richard Ginori: 100 anni e non sentirli
Il centenario del sodalizio celebrato con la mostra di 100 pezzi al MIDeC e di 400 pezzi sul nuovo sito
MAGAZINE LIBERO E INDIPENDENTE SULLE CULTURE DEL PROGETTO E DELLA CITTÀ
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015. Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
Written by: Davide Ruzzon •
20 Settembre 2023
Written by: Mara Patrizia Corradi •
18 Settembre 2023
Written by: Giacomo "Piraz" Pirazzoli •
15 Settembre 2023
Written by: Francesca Lembo Fazio •
12 Settembre 2023
Written by: Luca Bullaro •
12 Settembre 2023
Il centenario del sodalizio celebrato con la mostra di 100 pezzi al MIDeC e di 400 pezzi sul nuovo sito
Due pubblicazioni richiamano l’eredità e l’attualità del maestro olandese Francis Strauven (classe 1942) è il decano di storia dell’architettura
La prematura scomparsa dello storico dell’architettura contemporanea, prorettore del Politecnico di Milano Il sorriso sempre pronto, la battuta anche,
A Bergamo 13° edizione de Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio, che punta sulla simbiosi uomo-natura con un ricco
Riceviamo e pubblichiamo una precisazione del presidente dell’Ordine degli architetti di Firenze Andrea Crociani in merito alla procedura di gara
Un’installazione dello spagnolo Juan Navarro Baldeweg mette in dialogo due capolavori della scultura classica BRESCIA. Tra le numerose mostre
Il centenario del sodalizio celebrato con la mostra di 100 pezzi al MIDeC e di 400 pezzi sul nuovo sito
Due pubblicazioni richiamano l’eredità e l’attualità del maestro olandese Francis Strauven (classe 1942) è il decano di storia dell’architettura
La prematura scomparsa dello storico dell’architettura contemporanea, prorettore del Politecnico di Milano Il sorriso sempre pronto, la battuta anche,
A Bergamo 13° edizione de Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio, che punta sulla simbiosi uomo-natura con un ricco
Riceviamo e pubblichiamo una precisazione del presidente dell’Ordine degli architetti di Firenze Andrea Crociani in merito alla procedura di gara
Un’installazione dello spagnolo Juan Navarro Baldeweg mette in dialogo due capolavori della scultura classica BRESCIA. Tra le numerose mostre
Dalla carta alla realtà virtuale: l’evoluzione degli strumenti di progettazione nell’architettura
Aria per la sicurezza, anche in edilizia
Roots, 72 metri per l’edificio residenziale in legno più alto della Germania
Casa Amstelhoek, leggerezza e prefabbricazione
GEO, la nuova collezione ispirata alla tavolozza naturale della terra
DoorScape: oltre la soglia della Querini Stampalia
Restore to Impact: un landmark per il gruppo Chiesi
“Momentum”, Delta Light protagonista alla Milano Design Week
Trento: un involucro scultoreo per la residenza Gorizia 30
The Meter: la misurazione degli ambienti infallibile e smart
Giulio Derobertis: la tecnologia deve rafforzare la centralità dell’uomo
Sistema K2 di Keope: outdoor in continuum con l’indoor
Fantuz Ugo srl: la qualità nei manufatti personalizzati in cemento prefabbricato
Star Tap, il nuovo frigo gasatore compatto
McFit a Padova, una palestra per la rigenerazione (anche urbana)
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2023 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata