
Al Maxxi si va “Oltre il disegno”
Una mostra, curata da Pippo Ciorra, per riflettere sul presente. Tra arte e architettura, il primo evento della presidenza Bruni
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015. Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
Written by: Luca Bonazzi •
28 Aprile 2025
Written by: Luca Gibello e Michele Roda •
23 Aprile 2025
Written by: Andrea Longhi •
23 Aprile 2025
Written by: Luca Gibello •
23 Aprile 2025
Written by: Arianna Panarella •
16 Aprile 2025
Una mostra, curata da Pippo Ciorra, per riflettere sul presente. Tra arte e architettura, il primo evento della presidenza Bruni
La colonia Fiat, sul litorale toscano, ospita un festival sperimentando azioni creative per il riuso del patrimonio novecentesco MARINA
***5 curatrici rileggono il padiglione modernista di Bruno Giacometti in un progetto commissionato dalla Fondazione svizzera per la cultura Pro
Dal 22 al 24 maggio a Roma per rilanciare l’urbanistica e sfruttare al meglio questo momento di cambiamenti Autore Redazione
Nella cornice del “Festival all’insù”, gli esiti del Premio nazionale per opere sopra i 600 metri: buone pratiche architettoniche
L’edizione 2025 chiude con grandi numeri (ma in leggera flessione) e una formula che deve rinnovarsi per guardare al futuro
Una mostra, curata da Pippo Ciorra, per riflettere sul presente. Tra arte e architettura, il primo evento della presidenza Bruni
La colonia Fiat, sul litorale toscano, ospita un festival sperimentando azioni creative per il riuso del patrimonio novecentesco MARINA
***5 curatrici rileggono il padiglione modernista di Bruno Giacometti in un progetto commissionato dalla Fondazione svizzera per la cultura Pro
Dal 22 al 24 maggio a Roma per rilanciare l’urbanistica e sfruttare al meglio questo momento di cambiamenti Autore Redazione
Nella cornice del “Festival all’insù”, gli esiti del Premio nazionale per opere sopra i 600 metri: buone pratiche architettoniche
L’edizione 2025 chiude con grandi numeri (ma in leggera flessione) e una formula che deve rinnovarsi per guardare al futuro
Una nuova sede per Ceramiche Keope
Soluzioni digitali per la sicurezza di ospedali, strutture sanitarie e RSA
Gres porcellanato effetto marmo: eleganza senza tempo per ogni stile
Arte classica vs interior contemporaneo: un dialogo impossibile?
Trick eᵐ la luce in movimento di iGuzzini
artficial™: la nuova era (digitale) dei cloni d’arte
evoZero: il cemento a emissioni zero che rivoluzionerà l’industria delle costruzioni
Arkè, la serie omaggio all’eleganza senza tempo della quarzite
Isolamento a cappotto con mattoni facciavista: l’innovazione ISOVISTA®
Architetto e docente di Storia dell'Architettura e di Restauro presso l'Accademia di Architettura di Mendrisio, Università della Svizzera Italiana. Affianca la ricerca storico-scientifica alla pratica professionale, integrando la progettazione con un aggiornamento continuo su tecnologie e materiali di ultima generazione. Da oltre vent’anni Studio Bettini Architetti Associati si occupa di restauro monumentale, riuso del costruito, allestimento degli interni. Opera su commissioni pubbliche e private nei contesti storici più delicati. Propone un approccio innovativo al design inclusivo per sviluppare soluzioni progettuali che integrino accessibilità e inclusività, rispettando e valorizzando il patrimonio esistente
Visualizza tutti gli articoliRicercatore, Industrial Designer e BDM presso CETMA (www.cetma.it), dove lavora occupandosi di progetti di ricerca sul design e servizi di design e innovation management. Consulente di startup, PMI e Grandi Imprese, con focus sulla gestione dei processi di sviluppo di nuovi prodotti e fornitura di servizi avanzati di progettazione concettuale e strategica, ingegneria, prototipazione e protezione IP. Esperto europeo nella ricerca di "Tecnologie emergenti per il design" e membro dello Steering Board del progetto WORTH, il più grande incubatore europeo finanziato all’interno del programma COSME per la creazione e il supporto di collaborazioni transnazionali tra designer, PMI e technology provider, è membro della Commissione "Ricerca per l'impresa" dell'ADI - Associazione per il Disegno Industriale. Per conto del Joint Research Center della Commissione Europea, ha co-curato il rapporto "Innovation Ecosystems in the Creative Sector: The Case of Additive Manufacturing and Advanced Materials for Design". Il suo gruppo di lavoro ha ricevuto diversi premi ADI Design Index, nel 2011 e nel 2016 le Menzioni d'Onore Compasso d'Oro ADI. Docente nell'ambito delle attività didattiche magistrali de “Il Sole 24 Ore”, coordina la pagina Design de “Il Giornale dell'Architettura” e le rubriche giornalistiche “SOS Design” (Design for Emergencies), “Design&Startup” e “Professione Designer”.
Visualizza tutti gli articoliEdizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata