
Richard Ingersoll (1949-2021)
Storico dell’architettura e della città del tempo presente, senza per questo essere un critico militante per qualche stile, posizione, ideologia
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015. Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Luigi Bartolomei, Cristina Donati, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
Written by: Simona Canepa •
1 Marzo 2021
Written by: Raffaella Trocchianesi •
25 Febbraio 2021
Written by: Lucia Pierro e Marco Scarpinato •
24 Febbraio 2021
Written by: Monica Zerboni •
22 Febbraio 2021
Written by: Gianluca e Laura Frediani •
22 Febbraio 2021
Storico dell’architettura e della città del tempo presente, senza per questo essere un critico militante per qualche stile, posizione, ideologia
La Galleria Antonia Jannone Disegni di Architettura inaugura con una personale di Andrea Branzi il nuovo showroom Pianca & Partners a Milano
La detrazione Irpef del 50% è valida per le spese sostenute fino al 31 dicembre, per un tetto di spesa
La base del Piano nazionale di ripresa e resilienza deve essere un approccio paesaggistico e integrato che garantisca una transizione
Il piano della Regione prevede interventi e concorsi per ammodernare nove musei, ma le criticità non mancano LEGGI LE
Un progetto di studio Bettini Architetti amplia il comparto direzionale dell’azienda agroalimentare nella cornice di villa “La Babina” presso Imola
Storico dell’architettura e della città del tempo presente, senza per questo essere un critico militante per qualche stile, posizione, ideologia
La Galleria Antonia Jannone Disegni di Architettura inaugura con una personale di Andrea Branzi il nuovo showroom Pianca & Partners a Milano
La detrazione Irpef del 50% è valida per le spese sostenute fino al 31 dicembre, per un tetto di spesa
La base del Piano nazionale di ripresa e resilienza deve essere un approccio paesaggistico e integrato che garantisca una transizione
Il piano della Regione prevede interventi e concorsi per ammodernare nove musei, ma le criticità non mancano LEGGI LE
Un progetto di studio Bettini Architetti amplia il comparto direzionale dell’azienda agroalimentare nella cornice di villa “La Babina” presso Imola
Geometrie contemporanee nel parco: il nuovo padiglione del Gruppo CLAI
Soliscape, umanizzare gli spazi nel segno del benessere
Mostrami il packaging e ti dirò chi sei
Handicare: come progettare e realizzare case più accessibili e sicure con il montascale
Arredamento e design in stile nordico: i colori e le forme
Panchine creative in giro per il mondo: ne avete mai vista una?
Restylit, il tuo interior designer online
Digital Revolution: l’impatto del Computational Design sulla progettazione
Etica e bellezza: Renzo Piano e TAMassociati per Emergency in Uganda
Big Data Impact on Architecture
Le certificazioni a difesa dell’ambiente
Il cost control nel processo costruttivo edilizio
Alpewa per WonderLAD: dentro l’involucro c’è casa
Industrial style: come arredare la casa con uno stile unico
Casa Baldi accoglie il terzo Creative Centre di Casalgrande Padana
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Luigi Bartolomei, Cristina Donati, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2020 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata