
Tomba Brion al FAI, per continuare a condividerne il valore con la collettività
Concluso il restauro pluriennale, il capolavoro di Carlo Scarpa passa alla custodia del Fondo per l’ambiente italiano SAN VITO
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015. Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
Written by: Luca Gibello •
30 Giugno 2022
Written by: Michele Roda •
22 Giugno 2022
Written by: Giancarlo Storto •
22 Giugno 2022
Written by: Francesca Comotti •
20 Giugno 2022
Written by: Antonello Alici •
15 Giugno 2022
Concluso il restauro pluriennale, il capolavoro di Carlo Scarpa passa alla custodia del Fondo per l’ambiente italiano SAN VITO
Gli esiti dell’edizione 2022 sono una grande esposizione a cielo aperto, lungo la valle del fiume Cervo BIELLA. Per
Alla Galleria d’arte moderna di Milano un viaggio nel mondo di un designer visionario, al confine tra formazione artistica e
Il Consorzio ICE si è aggiudicato la Comunità della conoscenza e dell’innovazione (KIC) sulle industre e i settori culturali e
Intervista al presidente dell’organizzazione internazionale “The Blue Shield”, che difende i patrimoni culturali in caso di conflitti, disastri naturali o
Personale ricordo dell’architetto che si è battuto per affermare la centralità del ruolo attraverso le strutture e le opere pubbliche
Concluso il restauro pluriennale, il capolavoro di Carlo Scarpa passa alla custodia del Fondo per l’ambiente italiano SAN VITO
Gli esiti dell’edizione 2022 sono una grande esposizione a cielo aperto, lungo la valle del fiume Cervo BIELLA. Per
Alla Galleria d’arte moderna di Milano un viaggio nel mondo di un designer visionario, al confine tra formazione artistica e
Il Consorzio ICE si è aggiudicato la Comunità della conoscenza e dell’innovazione (KIC) sulle industre e i settori culturali e
Intervista al presidente dell’organizzazione internazionale “The Blue Shield”, che difende i patrimoni culturali in caso di conflitti, disastri naturali o
Personale ricordo dell’architetto che si è battuto per affermare la centralità del ruolo attraverso le strutture e le opere pubbliche
Giulio Derobertis: la tecnologia deve rafforzare la centralità dell’uomo
Sistema K2 di Keope: outdoor in continuum con l’indoor
Fantuz Ugo srl: la qualità nei manufatti personalizzati in cemento prefabbricato
Smart Bonus, piattaforma innovativa per la gestione dei bonus fiscali in edilizia
Star Tap, il nuovo frigo gasatore compatto
McFit a Padova, una palestra per la rigenerazione (anche urbana)
“Pianeta”, comfort e privacy per l’home office
Sorgenia, fornitore di fiducia per la sfida dell’abitare green
L’arte che completa i progetti: l’importanza delle gallerie d’arte nel mondo dell’architettura
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2020 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata