
Un anno per Paulo Mendes da Rocha
L’acquisizione dell’archivio dell’architetto brasiliano da parte del Centro Português de Arquitectura è celebrata con mostre e iniziative in Portogallo, Stati
MAGAZINE LIBERO E INDIPENDENTE SULLE CULTURE DEL PROGETTO E DELLA CITTÀ
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015. Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
Written by: Redazione •
31 Maggio 2023
Written by: Sergio Pace •
31 Maggio 2023
Written by: Alberto Caruso •
31 Maggio 2023
Written by: Federica Ciavattini •
31 Maggio 2023
Written by: Valerio Franzone •
30 Maggio 2023
L’acquisizione dell’archivio dell’architetto brasiliano da parte del Centro Português de Arquitectura è celebrata con mostre e iniziative in Portogallo, Stati
Finanziamenti a pioggia, strutture di prossimità e progetti internazionali per rilanciare una sanità problematica e in forte debito (Visited 1
Impatti e riflessioni sulla protezione dei disegni e modelli registrati e non nel Regno Unito LEGGI ANCHE «IL DESIGN
Riceviamo e pubblichiamo un ricordo legato al Movimento studentesco e alla pubblicazione del Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica
La posizione degli ambientalisti: 9 punti critici che sintetizzano un articolato dossier di analisi dello stato dei fatti (Visited 1
*** Gli esiti del concorso internazionale d’idee per la rigenerazione dello storico sito farmaceutico a Parma PARMA. Flessibilità, adattabilità
L’acquisizione dell’archivio dell’architetto brasiliano da parte del Centro Português de Arquitectura è celebrata con mostre e iniziative in Portogallo, Stati
Finanziamenti a pioggia, strutture di prossimità e progetti internazionali per rilanciare una sanità problematica e in forte debito (Visited 1
Impatti e riflessioni sulla protezione dei disegni e modelli registrati e non nel Regno Unito LEGGI ANCHE «IL DESIGN
Riceviamo e pubblichiamo un ricordo legato al Movimento studentesco e alla pubblicazione del Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica
La posizione degli ambientalisti: 9 punti critici che sintetizzano un articolato dossier di analisi dello stato dei fatti (Visited 1
*** Gli esiti del concorso internazionale d’idee per la rigenerazione dello storico sito farmaceutico a Parma PARMA. Flessibilità, adattabilità
DoorScape: oltre la soglia della Querini Stampalia
Restore to Impact: un landmark per il gruppo Chiesi
“Momentum”, Delta Light protagonista alla Milano Design Week
Trento: un involucro scultoreo per la residenza Gorizia 30
The Meter: la misurazione degli ambienti infallibile e smart
Giulio Derobertis: la tecnologia deve rafforzare la centralità dell’uomo
Sistema K2 di Keope: outdoor in continuum con l’indoor
Fantuz Ugo srl: la qualità nei manufatti personalizzati in cemento prefabbricato
Star Tap, il nuovo frigo gasatore compatto
McFit a Padova, una palestra per la rigenerazione (anche urbana)
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2023 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata