LA VALLETTA. La storia della capitale di Malta è indissolubilmente legata a quella dell’Ordine dei Cavalieri di San Giovanni. Si considerino le stratificazioni lasciate nei secoli dai Fenici, dai Greci, dai Cartaginesi, dai Romani, dai Bizantini, dagli Arabi, si contino in totale 320 monumenti concentrati in 55 ettari e si comprenda quindi la sua ricchezza e unicità. Nel 1980 La Valletta è stata riconosciuta dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. La città è rimasta pressoché invariata dalla sua fondazione, e non si trovano sostanziali differenze tra la pianta di oggi e quella di un’incisione seicentesca: edificata e protetta da inespugnabili fortificazioni, la città storica è rimasta conclusa, e tutte le successive espansioni si sono registrate al di là delle mura.
Entro tale cornice, potrebbe non risultare esagerato affermare che il più grande cambiamento apportato è stato l’intervento firmato RPBW, riguardante l’area d’ingresso alla capitale e inaugurato il 4 maggio.
Valletta City Gate consta di quattro parti: il ripristino del ponte pedonale, la riqualificazione del fossato, il restauro di ciò che resta del Teatro dell’opera (bombardato durante la II Guerra mondiale) e infine la realizzazione ex novo della sede del Parlamento. Della porta – ricostruita negli anni 60 dall’architetto italiano Alziro Bergonzo dopo che quella ottocentesca era stata bombardata anch’essa durante la II Guerra mondiale – non rimane nulla: l’arco è stato demolito per dare spazio alla vista della trafficata Republic Street, mentre la sezione del ponte pedonale è stata ristretta a 8 m di larghezza al fine di accentuare la profondità del fossato (di cui è prevista la riqualificazione e trasformazione in passeggiata alberata, al momento in stand by per mancanza di fondi). Il recupero del teatro invece riprende il tema, già caro all’architetto genovese, del teatro-macchina, direttamente appoggiato sulle rovine del precedente ottocentesco, costruito nel corso della dominazione inglese.
La sede del Parlamento, il cui cantiere è stato avviato nel 2009, rappresenta il punto focale del progetto. Esso consta principalmente di due massicci blocchi, interamente in pietra maltese, concepiti come un unico elemento: al piano terra, scavato per dare spazio a un ampio ingresso caratterizzato da slanciate colonne; al piano superiore, segnato da uno stretto taglio sul fronte principale che si divarica sul retro, dove si trova una passerella di collegamento. Lo scavo al piano terra delimita una sorta di piazza riparata ma trasparente: gli ingressi ai due blocchi sono totalmente vetrati per assicurare sia la visibilità all’esterno delle iniziative culturali in programma, sia la vista sulla piazza alle spalle del Parlamento da Republic Street. Il blocco nord ospita la sede del Parlamento, mentre in quello a sud si trovano gli uffici del Primo ministro, del leader dell’Opposizione e degli altri membri del Parlamento.
A parte alcuni elementi strutturali e alcuni dettagli in acciaio e in legno (soprattutto all’interno), domina la pietra maltese, materiale locale dal colore caldo, presente in larga misura in tutte le aree storiche dell’arcipelago. Gli snodi tra preesistenza e nuova costruzione sono dichiarati dall’inserzione di lame di acciaio (come ad esempio lungo la cortina della fortificazione, in parte reintegrata dopo le modifiche apportate al ponte). Inoltre, sulle facciate del Parlamento l’uso della pietra è stato rivisitato, conferendole un valore tecnologico d’avanguardia: a simulare un’erosione del vento, le superfici sono fornite di brise soleil integrati, concepiti per favorire la ventilazione naturale. Questa volta, non tanto per il profilo (come già successo per il grattacielo recentemente costruito su progetto di Richard Rogers a Londra) ma quanto per tale curiosa texture, l’edificio è stato battezzato dall’artista maltese Kenneth Zammit Tabona “cheese grater”. La “grattugia” rivela tuttavia la strategia per il risparmio energetico: è infatti previsto che, grazie all’ausilio di 600 mq di pannelli fotovoltaici sistemati in copertura, l’edificio riesca a provvedere all’80% di energia per il riscaldamento in inverno e al 60% di energia per il raffrescamento in estate.
Piuttosto restii ad apprezzare il nuovo, i maltesi continuano ironicamente a bollare il Parlamento come la “grattugia più costosa della storia”: non a torto, considerando anche che i costi previsti si sono gonfiati in corso d’opera fino a sfiorare i 40 milioni di euro. Vedremo se l’opera, rispettosa del tessuto esistente e attenta a rispondere coerentemente alle necessità della capitale, saprà vincere i pregiudizi. Nel frattempo, un primo esito va registrato: il conferimento di un nuovo volto a una città congelata da sempre nella sua struttura.
Articoli recenti
- Yoshio Taniguchi (1937-2024) 7 Gennaio 2025
- Quo vadis architetto? Tre architetti e una villa, la E-1027 6 Gennaio 2025
- Da Koolhaas a Morozzo della Rocca, se la teoria è progetto 5 Gennaio 2025
- Ri_visitati. Le Albere a Trento: sogni, treni e appartamenti vuoti 3 Gennaio 2025
- Il mio commiato al Giornale, miracolo che si rinnova settimanalmente 1 Gennaio 2025
- L’archintruso. Calendario 2025 per architetti devoti 19 Dicembre 2024
- 30 racconti per un anno 18 Dicembre 2024
- Inchiesta: Roma e il Giubileo 18 Dicembre 2024
- Brescia: dalla mostra al museo al territorio 18 Dicembre 2024
- Tobia Scarpa, 90 anni e non sentirli 18 Dicembre 2024
- Salvare Milano ma non sfasciare l’Italia 16 Dicembre 2024
- Reinventare il costruito con il riuso adattivo 16 Dicembre 2024
- “Paesaggi aperti”, per dare valore ai territori 16 Dicembre 2024
- Una nuova sede per Ceramiche Keope 16 Dicembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata
[…] alla città si presenta monumentale in stile moderno/contemporaneo realizzata da Renzo Piano famosissimo architetto genovese. Così come i viali e giardinetti sottostanti fanno parte del suo […]
[…] città si presenta monumentale in stile moderno/contemporaneo realizzata da Renzo Piano famosissimo architetto genovese. Così come i viali e giardinetti sottostanti fanno parte del suo […]