Barcellona. Svoltasi dal 2 al 4 novembre sotto una pioggia incessante, la quarta edizione del World Architecture Festival, organizzata dagli inglesi Paul Finch ed Emap (East Midland Allied Press) presso il Ccib del Forum, ha riproposto la formula ormai consolidata: tre giorni non stop di conferenze e presentazioni dei progetti selezionati da tutto il mondo, suddivisi per categorie ed esposti alla giuria (presieduta da Michael Sorkin) e al pubblico per lelezione del World Building of theYear 2011.
Se da un lato Barcellona non ha dato il meglio di sé in quanto a condizioni meterologiche, da parte dellorganizzazione il coinvolgimento della città è stato quasi nullo e si è risolto con lintervento di David Mackay per commemorare i 60 anni dello studio barcellonese Mbm Arquitectes. Scarsa la presenza di visitatori locali (il costo del biglietto è piuttosto proibitivo), assenti gli studenti, rimasti senza rappresentanza allinterno dellevento.
Confermandosi un appuntamento a uso e consumo esclusivo degli architetti, ha visto unaffluenza un po più alta rispetto allanno scorso (secondo le cifre ufficiali 1.350 visitatori in totale), senza però eguagliare i numeri delle prime due edizioni.
Nonostante il clima economico sfavorevole, questanno il Waf ha registrato il più alto numero di entries dal 2008: 704 progetti provenienti da 58 paesi sono pervenuti alla prima selezione tenutasi a Londra, di cui 281 (firmati da 170 studi) approdati a Barcellona, suddivisi nelle tre grandi categorie (Edifici realizzati, Strutture e Progetti futuri), ciascuna comprendente fino a sedici sotto-categorie. Il Messico ha visto un incremento di presenze del 145%, seguito da Italia (133%), Olanda (130%) e Spagna (93%). Più numerosi rispetto allanno scorso anche indiani, inglesi (che detengono come sempre il record) e turchi, a cui si aggiungono per la prima volta progetti provenienti da Libia, Haiti e Cambogia. Cinque gli studi italiani selezionati: Alessandro Quadrelli Architetto, bergmeisterwolf architekten, DRA&U, monovolume architecture+design, Tstudio. Questanno lintenso programma di conferenze verteva sul tema «Response and Repair, Recovery and Rethink» dei luoghi oggetto di disastri ambientali o vulnerabili da un punto di vista urbanistico.
Resta un marchio di fabbrica del Festival loccasione offerta ai progettisti di provenienza più diversa, archistar e piccoli studi locali, di concorrere ad armi pari per il premio finale, assegnato questanno alledificio per uffici Media-Tic, del catalano Enric Ruiz-Geli di Cloud 9, situato nel quartire barcellonese 22@. La Beekman Tower di Gehry per lingegneria diWsp Cantor Seinuk è stata eletta Structural Building of theYear, mentre il Future Project of theYear è andato allaeroporto di Hanimaadhoo nelle Maldive, di Integrated Design Associates.
Due le novità di questa edizione: «Inside: Festival of Interiors», che ha offerto una vetrina ai progetti dinterni (143 provenienti da 33 paesi) esposti e giudicati con una formula a sè stante rispetto a quella del main event, e il «Peoples Choice Award», il concorso parallelo che ha visto la partecipazione del pubblico internauta (in teoria non solo degli addetti ai lavori) per lelezione del proprioWorlds Best Building, aggiudicato a Syndicate Studio per la Memorial HouseTodor Proeski in Macedonia con 15.000 voti. Appuntamento allanno prossimo, sempre a Barcellona.
Articoli recenti
- L’Archintruso. Cina, allarme umarell 21 Gennaio 2025
- Cina, grandezze e stravaganze di un’architettura che è (troppo) marketing 21 Gennaio 2025
- L’archiviaggio. Kyoto, nel cuore della tradizione giapponese 20 Gennaio 2025
- Architecture’s Afterlife: quanti architetti non fanno gli architetti 15 Gennaio 2025
- Marco Romano (1934-2025) 15 Gennaio 2025
- Cosenza e tutti i suoi MicroMondi, contro la turistificazione 14 Gennaio 2025
- Françoise Choay (1925-2025) 13 Gennaio 2025
- BioarchitetturaⓇ, il master che fa la differenza 13 Gennaio 2025
- Los Angeles: la metropoli catastrofica 11 Gennaio 2025
- Modello albanese? Problema architettonico 8 Gennaio 2025
- Yoshio Taniguchi (1937-2024) 7 Gennaio 2025
- Quo vadis architetto? Tre architetti e una villa, la E-1027 6 Gennaio 2025
- Da Koolhaas a Morozzo della Rocca, se la teoria è progetto 5 Gennaio 2025
- Ri_visitati. Le Albere a Trento: sogni, treni e appartamenti vuoti 3 Gennaio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata