«Tavola tecnica permanente. Workshop e incontri sullarchitettura nella cooperazione: materiali appropriati, utilizzo razionale delle risorse, strategie di sviluppo urbano e di recupero edilizio» è il titolo delliniziativa organizzata da Architettura senza frontiere onlus (sede Piemonte) per promuovere la conoscenza delle buone pratiche della costruzione nei Paesi in via di sviluppo. Ecco il calendario degli incontri, presso il Circolo dei lettori di Torino: Tecnologie a basso costo e basso consumo energetico (16 febbraio); Gestione delle risorse idriche e ambientali in situazioni rurali e semirurali (16 marzo); Conservazione del patrimonio costruito, realtà a confronto (13 aprile); workshop sulluso della terra cruda (15 maggio, con il Politecnico di Torino); workshop sulluso della calce (29 maggio, con il Forum italiano calce); workshop sulluso del bambù (12 giugno, con il Politecnico di Torino). Il convegno finale del 19 giugno ospiterà le Ong Lvia, Re.Te, Cisv, e i progettisti Emilio Caravatti, Francis Kéré, Nikko Heikkinen e Markku Komonen (tavolatecnica@libero.it).
Articoli recenti
- Ritratti di città. Verona? In fondo a destra /2 18 Gennaio 2021
- La prova dell’IO? OK! 18 Gennaio 2021
- Roma riparte dai concorsi? 18 Gennaio 2021
- L’architettura della memoria: tra foreste che camminano, eserciti di pietra e altre stragi 14 Gennaio 2021
- Ri_visitati. L’Acros di Ambasz a Fukuoka è sempre più verde 14 Gennaio 2021
- Ritratti di città. Verona? In fondo a destra /1 14 Gennaio 2021
- Quo vadis architetto? Icone e supereroine 11 Gennaio 2021
- Ideas Powered for Business 7 Gennaio 2021
- Tangier Tech City, la Shanghai del Marocco 7 Gennaio 2021
- Ritratti di città. Gorizia traguarda il 2025 5 Gennaio 2021
- Ritratti di città. Genova dei giorni bui 5 Gennaio 2021
- Agricoltura urbana (verticale) come risarcimento 5 Gennaio 2021
- Luigi Snozzi (1932-2020) 4 Gennaio 2021
- Architetti in rete per i beni culturali e il paesaggio 4 Gennaio 2021
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Luigi Bartolomei, Cristina Donati, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2020 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata