Recuperare quasi 5 ettari di area industriale dismessa, trasformarla nel nuovo centro tra città e mare, disegnarla usando come riferimenti «le fortificazioni gentili di Francesco di Giorgio Martini, i settecenteschi portici Ercolani, il foro annonario e il suo spazio pubblico». Paolo Portoghesi sbarca nella città marchigiana, 44.000 abitanti e una forte vocazione turistica, disegnando per limpresa anconetana La Fortezza il nuovo quartiere che rifunzionalizza lex Sacelit Italcementi, stretta fra il porto e il fiume Misa, a pochi metri dalla città storica. Larea era già stata al centro delle cronache urbanistiche: nel 2000, una diversa proprietà chiamò Oriol Bohigas per uno studio dinquadramento poi parzialmente confluito nel Piano darea approvato dal Comune nel 2005. Su quella base il piano Portoghesi divide i circa 48.000 mq in due zone: quella nord con alte torri residenziali, quella sud con edifici organizzati intorno a una grande piazza ovale (nel disegno), su cui affacciano un albergo (9.000 mq), spazi commerciali (2.500 mq) e un museo (destinato ad arte contemporanea e fotografia). Gli altri 14.000 mq di superfici private saranno invece residenziali, per un totale di 170 alloggi. Della fabbrica, già demolita, vengono mantenute due palazzine uffici e lalta ciminiera. Per le opere di urbanizzazione, oltre al riassetto della viabilità, sono previsti circa 500 posti auto, 13.000 mq di verde e una passerella ciclopedonale di oltre 100 m che collegherà i due lungomare. Il Comune ha adottato a luglio il Piano di lottizzazione. Le critiche si concentrano, oltre che sugli aspetti urbanistici, sul linguaggio, postmoderno e neobarocco, palesato nei pilastri rivestiti in mattone, archi, tetti a falde, abbaini, cupole e portici. Portoghesi la definisce unarchitettura dellascolto: «non voglio aggiungere un pezzo di modernità slegato dalla storia ma un pezzo di città che dialoga con quelli preesistenti: la rocca, i portici, le facciate settecentesche, il foro».
Articoli recenti
- COP30: per un futuro migliore, dovremo imparare dall’Amazzonia 31 Ottobre 2024
- Alto Adige, quando il benessere del territorio si riflette nella baukultur 30 Ottobre 2024
- Architettura instabile, la performance di Diller Scofidio+Renfro 30 Ottobre 2024
- In-VisIBLe, cultura accessibile a tutti 30 Ottobre 2024
- Venezia: l’Hortus Redemptoris non è più conclusus 30 Ottobre 2024
- Veneto: il patrimonio di ville e giardini valorizzato dal PNRR 30 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il colpo di grazia. (Chi ha ammazzato l’architettura?) 30 Ottobre 2024
- Festa dell’architetto 2024: Italia a due velocità 28 Ottobre 2024
- Vienna Nordwestbahnhof, la città senza qualità 28 Ottobre 2024
- Gres porcellanato effetto marmo: eleganza senza tempo per ogni stile 28 Ottobre 2024
- Alberto Ponis (1933-2024) 26 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il signor C., provetto nuotatore 23 Ottobre 2024
- Chiare, fresche e dolci acque. Urbane 22 Ottobre 2024
- Legge sull’architettura, sarà la volta buona? 22 Ottobre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata