Le vetrate appese per punti, prive di telai metallici, che caratterizzano molte architetture a totale trasparenza degli ultimi ventanni devono la loro genesi a Peter Rice (Dundalk, 935-1992), geniale ingegnere strutturista di origini irlandesi e londinese di formazione. Collaboratore di Arup, ha partecipato a progetti quali il Centre Georges Pompidou, la Sydney Opera House, ledificio dei Lloyds di Londra, la piramide del Louvre, lAeroporto Internazionale di Kansai e lAeroporto di Stansted; nel 1992 è stato insignito della medaglia doro del Royal Institute of British Architects. Chiamato a progettare la vetrata delle serre al Museo della Scienza e della tecnica al parco de la Villette a Parigi nel 1986, assieme a Martin Francis e Ian Ritchie (dalle cui iniziali prende il nome il sistema RFR), individua la risposta in una nuova tecnologia: una facciata completamente appesa, fissata per punti a fermavetro a livello, con una struttura di cavi posteriori tesi per la trasmissione delle spinte del vento, in cui il vetro non è elemento portato da un telaio, ma assume funzione di trasmissione dei carichi. Le lastre di 2×2 m in vetro temprato da 12 mm vengono appese tramite una nuova tipologia di bullone articolato, la «rotule», elemento di fissaggio puntiforme da inserire nei fori di una lastra temprata: la sfera con lasse coincidente con quello della lastra realizza una cerniera perfetta, che consente le rotazioni degli appoggi. Questo primo sistema RFR utilizza un sistema di fissaggio delle quattro lastre a forma di H e deformabile che verrà presto sostituito da un elemento a forma di X con un solo giunto sferico nel punto di incrocio.
Articoli recenti
- Ri_visitati. Bordighera, la vacanza democratica dei milanesi 13 Ottobre 2025
- Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza 12 Ottobre 2025
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata