Aperte le iscrizioni per il master di 2° livello presso l’Università LUMSA, a Roma e a Palermo, che formeranno specialisti e consulenti energetici CasaClima
Riparte da Roma la decima edizione del Master universitario 2° livello “CasaClima-Bioarchitettura” dopo il successo riscontrato nelle precedenti edizioni presso l’Università LUMSA.
Il percorso formativo professionalizzante ha coinvolto ormai oltre 400 corsisti, tutti architetti o ingegneri, cui ha conferito una specifica preparazione nel campo del risparmio energetico applicato in edilizia.
Dal nuovo anno accademico 2017/18 sarà possibile frequentare il Master anche a Palermo nella sede dell’Università LUMSA in aula virtuale con l’assistenza del tutor. Le iscrizioni sono aperte fino al 30 novembre, mentre i corsi sono programmati dal 19 gennaio 2018.
Attraverso il conseguimento dei titoli di Master di 2° livello e di seguito Consulente energetico CasaClima è possibile ampliare le proprie opportunità di lavoro, adeguandosi alle esigenze del mercato, sempre più attento e informato sulle questioni ambientali, di ecosostenibilità e biocompatibilità, anche in relazione al processo edilizio.
Il Master “CasaClima-Bioarchitettura” dell’Università LUMSA forma professionisti capaci di ideare e coordinare in ecologia i vari aspetti della progettazione a basso consumo energetico, sia a scala urbana che a scala edilizia, con particolare attenzione al contenimento dei consumi di edifici nuovi o esistenti, sino alla certificazione energetica secondo i rigidi standard CasaClima.
Il percorso formativo consente l’acquisizione di 60 crediti formativi universitari e 15 professionali e il titolo di “Consulente Energetico CasaClima”, con diritto all’utilizzo del marchio CasaClima.
Le lezioni sono organizzate in 400 ore di lezioni frontali (Tecnica Edilizia – Materiali e Tecnologie – Progettazione) e 1.100 ore di autoformazione. Ogni lezione si tiene il venerdì pomeriggio ed il sabato.
- L’iscrizione al Master consente un accesso privilegiato alla Summerschool “Todi-Week”, iniziativa di alta formazione con approccio internazionale e olistico
Immagine di copertina: alcuni dei partecipanti alla IX edizione del master, A.A. 2016-2017
—
Tipologia corso
Master universitario di secondo livello
Titolo corso (in italiano e in inglese)
Bioarchitettura ® / CasaClima ® Consulenza energetico-ambientale
Dipartimento/Struttura di riferimento
Scienze Economiche, politiche e delle lingue moderne
Direttori
Prof.ssa Angela Mariani, Prof.ssa Wittfrida Mitterer
Comitato Scientifico
Prof. Francesco Bonini, Prof. Luigi Fusco Girard, Prof.ssa Fiammetta Mignella Calvosa, Ing. don Paolo Tarchi, Ing. Ulrich Santa, Dott. Ulrich Klammsteiner, Arch. Patrizia Colletta, Prof. Massimo Pica Ciamarra
Requisiti di ammissione
È titolo per l’accesso al Master ogni laurea di secondo livello (vecchio ordinamento, specialistica o magistrale) conseguita in ambito scientifico nonché ogni altra laurea magistrale conseguita presso università italiane o straniere ritenute idonee dalla Direzione del Master
Profilo professionale
Il Master forma un professionista con specifiche competenze esecutive in campo edile, architettonico, urbanistico e paesaggistico, in grado di operare nell’ambito di processi di sviluppo urbano sostenibile
Obiettivo del master
Il corso mira ad approfondire, sotto la particolare prospettiva della sostenibilità urbana, le tematiche riferite alla progettazione, consulenza progettuale, verifica e certificazione energetico-ambientale di singoli edifici e complessi edilizi. Il Master sviluppa, in particolare, tre aree tematiche, con obiettivi formativi convergenti, rispettivamente riferite a:
Tecnica edilizia
Materiali e Tecnologie
Progettazione
Gli ambiti trattati, nel loro insieme, sviluppano i temi della Bioarchitettura®.
Destinatari
Liberi professionisti, funzionari e addetti alla progettazione o alla direzione di cantieri edili, esperti in discipline ambientali, imprese edili, tecnici.
Contenuti del Master
Il Master CasaClima Bioarchitettura® sviluppa i temi relativi a: gestione delle risorse, progettazione di edifici sostenibili a basso consumo o a consumo zero, risanamento energetico del patrimonio architettonico esistente, isolamento termico e acustico, materiali edili, costruzioni leggere e pesanti, ventilazione e illuminazione naturali, geobiologia, certificazione energetica, diritto ambientale, direttive internazionali ed europee in materia di consumo di suolo, tutela del paesaggio, risparmio energetico e riduzione delle emissioni, sociologia dell’ambiente e del territorio, rigenerazione urbana, europrogettazione, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita, salvaguardare l’ambiente.
Struttura
Numero massimo di partecipanti: massimo 40
Numero minimo di partecipanti: minimo 20
Ore complessive di formazione Il Master, di durata annuale, prevede un impegno totale di 1.500 ore di cui
. lezioni frontali: n. ore 400 ore
. periodo di stage o project work: n. ore minimo 200
. studio individuale: n. ore 1.100
Totale 1500 ore
– Verifiche scritte: 3
Modalità di erogazione della didattica, convenzionale e in particolare: studio individuale e preparazione alle esercitazioni di gruppo ed individuali e alle verifiche intermedie, finalizzate all’approfondimento delle tematiche affrontate nonché all’elaborazione di una tesi finale che affronti risvolti teorici, pratici ed applicativi riferiti ad uno o più casi studio indicati dalla direzione scientifica del Master; elaborazione e stesura di una tesina su un argomento a scelta dello studente, da concordare con il corpo docente; partecipazione a convegni, workshop, fiere ed eventi tematici suggeriti dalla direzione scientifica del master, visite in studi e cantieri
Lingua della didattica: italiano
Eventuali curricula (se presenti indicare il titolo in italiano e in inglese)
Programma
Descrizione moduli con numero ore e CFU
Con un approccio multidisciplinare e con particolare riferimento alle tre macro aree tematiche “Tecnica edilizia”, “Materiali e tecnologie” e “Progettazione”, verranno trattati i seguenti temi:
Sviluppo sostenibile
Trasformazioni urbane
Regolazione in materia ambientale
Salvaguardia dell’ambiente
Salvaguardia del patrimonio artistico e architettonico
Bioclimatica, raffrescamento e ventilazione naturali
Isolamento termico ed acustico degli edifici
Impiantistica termotecnica
Valutazioni ecologiche riferite ai materiali edili (in particolare legno e laterizio)
Impianti solari termici, fotovoltaico, pompe di calore
Climatizzazione
Recupero energetico
Termografia, Blower Door Test, umidità e CO2
Parametri urbanistici ed edilizi
Comportamento energetico negli edifici
Risanamento energetico di edifici esistenti
Gestione, recupero e fitodepurazione delle acque
Progettazione di edifici a risparmio energetico.
Ogni area tematica affronta gli ambiti relativi alla certificazione energetica, in particolare alla certificazione CasaClima. Il programma delle lezioni verrà comunicato mensilmente e potrà essere soggetto a variazioni.
Il conseguimento del titolo attribuisce:
– 60 Crediti Formativi Universitari
– 15 CFP, Crediti Formativi Professionali, rilasciati dagli Ordini degli Architetti
Docenti
Docenti universitari, esperti CasaClima e Bioarchitettura, professionisti di fama internazionale, ricercatori.
Project Work
– Progetti di riqualificazione energetico architettonica a valenza ecologica; convenzioni con: Direzione generale INPS, Direzione generale INAIL, Comune di Roma UO manutenzione scolastica; ATER Roma;
– nuova progettazione ecologica con: CEI, Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici.
Stage
I corsisti interessati, per completare il percorso formativo, potranno frequentare uno stage in rinomati studi ed agenzie in Italia e all’estero, tra cui:
ITALIA
Bioarchitettura Bolzano, www.bioarchitettura.org; Pica Ciamarra Associati – www.picaciamarra.it; Napoli NA; Fabrizio Tucci Architetti Associati Roma; Studio Angelo Verderosa https://www.verderosa.it; S. Angelo dei Lombardi AV; Luciano Cupelloni, Roma; Annarita Santilli, Comune di Pesaro, www.pesaroenergia.it;
Verona Energia – Giuseppe Ottaviani – www.veronaenergia.it Verona VR; Energytech – Norbert Klammsteiner – www.energytech.it Bolzano BZ; Solarraum, Oskar Stuffer, Bolzano https://www.solarraum.it ; Bioarchitettura Bari – Laura Rubino -www.edilportale.com/laura-rubino Bari; Agenzia Casaclima – Ulrich Klammsteiner www.agenziacasaclima.it, Bolzano; Ralf Dejaco, Bressanone, www.ralfdejaco.it;
ESTERO
Rolf Disch Solararchitektur – Friburgo (GER) http://www.rolfdisch.de; Joachim Eble – Tubinga (GER) http://www.eble-architektur.de; Ebök Planung – Tubinga (GER) http://www.eboek.de; Christian Schaller – Colonia (GER) http://www.schallertheodor.de; Rob Krier Urbanism & Architecture – Berlino (GER) http://www.krierkohl.com; Julius Natterer – Bois Consult Sa, Etoy (CH)
Gernot Minke – Kassel (GER) http://www.gernotminke.de/minke.html; Herbert Dreiseitl/Gerhard Hauber –RAMBOLL Überlingen (GER) http://www.dreiseitl.de; Thomas Herzog, Monaco di Baviera (D) www.thomasherzogarchitekten.de; Plus + Peter Hübner – Stoccarda (D) http://www.plus-bauplanung.de/dna; Alberts & Van Huut – Amsterdam (NL) http://www.albertsenvanhuut.nl; Joern Copijn, www.copijn.nl; Utrecht (NL) Transsolar, Stoccarda; Lucien Kroll, http://homeusers.brutele.be, Bruxelles (B); Fritjof Capra, www.ecoliteracy.org Berkeley (USA); www.transsolar.com; Jan Kavan Architekten, Francoforte www.kavan-architekten.de; Martin Rauch, Schlins (Austria) www.lehmtonerde.at;
Sede
Università LUMSA di Roma, in via Pompeo Magno 22.
Durata
10 mesi
Periodo
Inizio lezioni: 19 gennaio 2018
Orario
L’orario delle lezioni sarà articolato prevalentemente come segue:
venerdì 14.00-19.00
sabato 8.30-12.30; 13.30-17.30
Iscrizioni
30 novembre 2017
Borse di studio
Si applicano sconti sulla quota d’iscrizione di 5.900,00 euro per i primi 10 posti disponibili in base alla convenzione stipulata tra Ordine Architetti di Roma e Provincia e l’Università LUMSA
Quota di iscrizione e modalità di pagamento
5.9000,00
Titolo rilasciato:
Titolo di Master universitario di II livello in “CasaClima®-Bioarchitettura®. Certificazione e Consulenza energetico- ambientale”.
Il programma del Master copre tutte le tematiche previste dall’Agenzia CasaClima per l’accesso all’esame per Consulente energetico CasaClima, esame a cui sono ammessi tutti gli studenti del Master interessati, a condizione che siano in possesso di una laurea in Ingegneria o Architettura, o, se in possesso di altra laurea, che abbiano un titolo di studio di scuola superiore di Geometra o Perito industriale. Per l’ottenimento del titolo Consulente energetico CasaClima – che è indipendente dal titolo accademico di Master di II livello e dalla relativa prova finale – gli studenti dovranno sostenere un esame svolto e gestito dall’Agenzia CasaClima, e superarlo con esito positivo. Si precisa che il Consulente energetico CasaClima è una figura competente capace di rispondere ai quesiti riguardanti le nuove costruzioni e il risanamento energetico;
Informazioni
arch. Francesca Pitisci, mail: pitiscifrancesca@tiscali.it; tel. 3336334345;
prof. Witti Mitterer, bioa@bioarchitettura.org; tel. 0471 973097
arch. Manuel Torresan, mail: manuel.torresan@gmail.com; tel. 329 0412434