Visit Sponsor

Maicol De PaloWritten by: Città e Territorio

Genova: dopo cinque anni sembra ripartire il progetto per l’ampliamento dell’Ospedale Galliera a Genova

Genova: dopo cinque anni sembra ripartire il progetto per l’ampliamento dell’Ospedale Galliera a Genova

GENOVA. Nei giorni scorsi, l’architetto barcellonese specializzato nella progettazione di strutture ospedaliere si è recato nel capoluogo ligure per incontrare la direzione dell’Ospedale Galliera, al fine di ridefinire i piani d’ampliamento del nosocomio e per tenere la prima di tre conferenze organizzate dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti insieme alla Fondazione Palazzo Ducale (successivi invitati, Kengo Kuma e Eduardo Souto de Moura).
Nell’occasione l’abbiamo incontrato per capire a che punto sia il progetto del Galliera, presentato nel 2010 per poi arenarsi. Solo dal mese scorso si è cominciato a ridiscutere delle sorti della struttura situata nel centrale quartiere di Carignano, per arrivare a un nuovo inizio che ha visto un cambiamento: «Sono ridotte le parti nuove a favore del riutilizzo di parte del vecchio ospedale», ha spiegato de Pineda. «La soluzione originaria prevedeva la parte nuova staccata da quella esistente, mentre ora s’integreranno. La parte già esistente sarà riorganizzata per ospitare funzioni come gli uffici amministrativi e i locali per spogliatoi, mentre la parte nuova ospiterà le nuove sale operatorie, laboratori e stanze per i pazienti». L’architetto catalano si è dichiarato soddisfatto della nuova soluzione, ritenuta migliore rispetto alla precedente, aggiungendo che il progetto rivisto sarà presentato entro quattro mesi; questo dovrebbe comprendere 370 posti (il primo progetto ne prevedeva 500), ovvero 70 in più del progetto realizzato a fine Ottocento dall’ingegner Cesare Parodi e ispirato al modello parigino dell’Hôpital Lariboisière. Una iniziativa avviata nel 1877 grazie a Maria Brignole Sale De Ferrari, duchessa di Galliera. Se per la struttura ottocentesca la committenza dipendeva dalla duchessa, interprete vivace che nello stesso anno avviò altri cinque cantieri, due a Genova e tre in Francia (un ospizio a Clamart, un orfanotrofio e una casa di riposo a Fleury, i cui progetti furono affidati all’architetto Ginain), oggi l’aspetto finanziario sembra quello più incerto.
I costi dei lavori si aggireranno intorno ai 135 milioni (40 in meno rispetto alla prima previsione). Interrogato sui perché di questo stop & go del progetto e se fosse questa una prerogativa italica (infatti De Pineda ha visto l’arresto di un altro progetto, quello per la realizzazione di una nuova ala per il Policlinico di Bari), ha risposto che «Questo è avvenuto un po’ ovunque a causa della crisi». Sollecitato su quali differenze avesse riscontrato nel rapporto con la committenza in Italia a confronto con altri paesi, ha spiegato che «In Spagna e in Germania c’è continuità nel lavoro, si va oltre al progetto, lo si porta in cantiere e si cura tutto: dagli impianti ai particolari costruttivi. Se ci sono imprevisti, si trovano soluzioni insieme – cioè con il progettista -, mentre in Italia questo è più difficile. Si arriva a un progetto di massima, una “foto”, un’immagine. Tuttavia, la realizzazione, il cantiere, vengono affidati ad altri, non riuscendo così a seguire l’opera». De Pineda ha citato l’esempio dell’Hospital del mar a Barcellona, la realizzazione più nota dell’architetto – fama dovuta in parte dalla scelta del regista Pedro Almod?var che lo ha utilizzato come set per alcune scene del film Tutto su mia madre -, dove ha lavorato ininterrottamente per 25 anni.
Ulteriori stop al progetto genovese potrebbero verificarsi a causa dei risultati delle imminenti elezioni regionali. E’ infatti preventivato un investimento di 51 milioni da parte della Regione che potrebbero essere dirottati sull’altra ipotesi al centro della discussione ligure sulla sanità: la costruzione di un nuovo ospedale nel ponente genovese.

Autore

  • Maicol De Palo

    Vive a Genova, dove è nato nel 1983 e si è laureato in Architettura presso la Scuola Politecnica con una tesi in storia dell’architettura contemporanea inerente due casi di trasformazione urbana degli anni ottanta e novanta del Novecento nel capoluogo ligure. E' stato rappresentante degli studenti in Senato Accademico. Dal 2013 collabora con Il Giornale dell’Architettura a seguito di un tirocinio svolto presso la redazione. E' dottorando di ricerca in Geografia storica presso la Scuola di Scienze umanistiche di Genova e membro della redazione del sito web della Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Genova.

    Visualizza tutti gli articoli

About Author

(Visited 322 times, 1 visits today)
Share
Last modified: 29 Giugno 2015