Il titolo della mostra, come hanno commentato alcuni protagonisti dellarchitettura italiana di quegli anni, è troppo esaustivo e puntuale nel voler trovare una forma di sintesi nel panorama della cultura del progetto architettonico di quel tempo, animato da una moltitudine di riflessioni sul significato dellarchitettura, sullidea di città e il suo rapporto con la storia e con le politiche di pianificazione del territorio. Il riferimento al movimento Tendenza è piuttosto da interpretare come chiave di lettura per ordinare una straordinaria collezione di disegni, dipinti, maquettes, di cui molte storiche e di grande formato, disposte insieme a libri, riviste, documentari e fotografie, acquisite dal Musée national dart moderne/Centre de Creation Industriel (Mnam/Cci), dipartimento del Centre Pompidou.
Un collage eterogeneo, curato da Frédéric Migayou (direttore aggiunto del Mnam/Cci), da cui traspare limpossibilità di contenere in un percorso tematico la complessità di unanalisi critica che implica intrecci teorici e storiografici non solo sul movimento in Italia, ma anche sulle sue derivazioni oltre confine, dalla scuola ticinese agli Stati Uniti. Il portale di ingresso, da cui si apre unenfilade di maquettes culminante con il prototipo per le Cabine dellElba (1983), preannuncia il contributo di Aldo Rossi come filo conduttore tra i diversi comparti del percorso, scanditi dal contrasto delle campiture a parete che marcano il passaggio da un argomento allaltro. Le forme della storia, larchitettura in discussione, tipologia e morfologia, larchitettura effettiva, la dinamica internazionale, larchitettura esposta: questi i capisaldi della mostra che orientano il pubblico alla lettura dei materiali secondo un duplice registro: la nascita e levolvere di un pensiero collettivo nato in seno al movimento e la sua ricaduta nel modo di conoscere, immaginare e costruire la città contemporanea. I programmi edilizi Ina-Casa, la Torre Velasca, i progetti residenziali di Mario Ridolfi e i riferimenti al cinema neorealista italiano, aprono la narrazione esemplificando concetti da cui prende avvio il movimento, sul rapporto tra composizione e storia, tra forma e contesto, di cui resta di difficile lettura la connessione tra i diversi campi del sapere e le questioni di metodo e di processo nella definizione del progetto. Temi, questultimi, ripresi nelle sezioni centrali, dedicate al ruolo delle riviste come condensatori e diffusori di dissertazioni e proposte progettuali, ponendo laccento sulla pluralità dei contributi che danno voce al dibattito, in un continuo oscillare tra movimento di idee, progetto e autore.
La mostra si chiude con i progetti realizzati e le «mostre manifesto» come Architettura Razionale alla Triennale di Milano nel 1973, La Strada Novissima alla Biennale di Venezia nel 1980 e, a Berlino, Idee, processi e avvenimenti (1984), rappresentata dalla Città analoga di Arduino Cantafora.
I saggi del catalogo, ricco di immagini, sono indispensabili per comprendere il significato della mostra che ha il pregio di porsi da un lato come avvio ad altri studi sulla cultura architettonica italiana di quel periodo, poco dibattuta anche in Italia, dallaltro è esemplare dellattività di acquisizione e del lavoro di archivio di unistituzione museale la cui missione è appunto quella di promuovere e favorire lincontro tra diversi criteri di interpretazione. Il valore dellesposizione è nella non univocità del percorso che, pur essendo ingabbiato nelle aree tematiche, si presta a essere esperito anche trasversalmente, guardando al disegno come metodo di analisi urbana e progettazione, allapporto degli studi sul tipo e sui caratteri morfologici, allipotesi, come propone Aldo Rossi in Larchitettura della città, «di una teoria della progettazione architettonica dove gli elementi sono prefissati, ma dove il significato che scaturisce dal termine delloperazione è il senso autentico, imprevisto, originale della ricerca».
Articoli recenti
- Yoshio Taniguchi (1937-2024) 7 Gennaio 2025
- Quo vadis architetto? Tre architetti e una villa, la E-1027 6 Gennaio 2025
- Da Koolhaas a Morozzo della Rocca, se la teoria è progetto 5 Gennaio 2025
- Ri_visitati. Le Albere a Trento: sogni, treni e appartamenti vuoti 3 Gennaio 2025
- Il mio commiato al Giornale, miracolo che si rinnova settimanalmente 1 Gennaio 2025
- L’archintruso. Calendario 2025 per architetti devoti 19 Dicembre 2024
- 30 racconti per un anno 18 Dicembre 2024
- Inchiesta: Roma e il Giubileo 18 Dicembre 2024
- Brescia: dalla mostra al museo al territorio 18 Dicembre 2024
- Tobia Scarpa, 90 anni e non sentirli 18 Dicembre 2024
- Salvare Milano ma non sfasciare l’Italia 16 Dicembre 2024
- Reinventare il costruito con il riuso adattivo 16 Dicembre 2024
- “Paesaggi aperti”, per dare valore ai territori 16 Dicembre 2024
- Una nuova sede per Ceramiche Keope 16 Dicembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata