Non appena insediato, il Governo Monti aveva avviato unattività di contrasto a inefficienza e corruzione negli appalti, imponendo (con la legge «Salva Italia»; cfr. «Il Giornale dellArchitettura», n. 102) ai comuni sotto 5.000 abitanti di bandire le gare dappalto tramite la stazione di appalto unica a livello multi-comunale. A decorrere dal 31 marzo, quindi con effetto immediato. Ciò risponde alle sollecitazioni da anni avanzate inutilmente dallAuthority dei lavori pubblici. Ma la realtà della situazione (resistenze dei comuni o difficoltà procedurali?) ha imposto al Governo dinserire nel decreto «Milleproroghe», ora approvato (legge 14 del 24 febbraio 2012), il rinvio del provvedimento al 31 marzo 2013 (art. 29 comma 11ter). Peccato. Come per gli anni passati sono state decise moltissime altre proroghe. La lettura degli articoli è resa difficile dal fatto che spesso le disposizioni menzionano solo numero e data della norma per la quale viene stabilita la proroga, mancando di esplicitarne loggetto. Di seguito sommariamente le disposizioni più interessanti per lattività professionale e per ledilizia.
Verifiche sismiche. Larticolo 3 stabilisce che il termine di cui alla legge 248/2007 (articolo 20.5) per effettuare le verifiche a carico dei proprietari di edifici in zona sismica (escluse quelle progettate in base alle norme vigenti prima del 1984) è prorogato dal 31 dicembre 2010 al 31 dicembre 2012. Infrastrutture. Larticolo 11 rinvia una molteplicità di scadenze in materia dinfrastrutture e trasporti (aeroporti, strade e autostrade ecc.). Ambiente. Larticolo 13 proroga una lunga serie di termini in materia ambientale (enti parco, tracciabilità rifiuti Sistri ecc.). Demanio. Larticolo 13 bis proroga al 31 dicembre 2012 le concessioni sul demanio marittimo, lacuale e portuale. Antincendi. Larticolo 15, commi 7 e 8, proroga al 31 dicembre 2013 ladeguamento antincendi delle strutture ricettive turistiche e alberghiere con oltre 25 posti letto, limitatamente a quelle esistenti alla data della entrata in vigore del dm 9 aprile 1994 e che siano ammesse al piano di interventi straordinari. Carceri. Larticolo 17 proroga al 31 dicembre 2012 la gestione commissariale per le ristrutturazioni e la costruzione di nuove carceri. n
Articoli recenti
- Modica, più sensibilità per quel convento 19 Maggio 2025
- Utopian Hours 2025: Milano immagina il futuro delle città 19 Maggio 2025
- Milano, la Triennale delle ingiustizie 14 Maggio 2025
- Stato sociale e collettività: libri in inglese, ma parlano scandinavo 14 Maggio 2025
- Premio svizzero per l’architettura umana di Al Borde 14 Maggio 2025
- Città del Messico, le forme dell’acqua (che manca) 12 Maggio 2025
- Partecipazioni nazionali, top e flop 10 Maggio 2025
- Chi troppo riempie, poco o nulla allestisce 9 Maggio 2025
- La coerenza del pensiero si perde nell’allestimento 9 Maggio 2025
- Un Living Lab non molto urbano 9 Maggio 2025
- Padiglione Italia, in fuga dalla curatela 9 Maggio 2025
- Padiglione Santa Sede, ex-chiese come cantieri di socialità 9 Maggio 2025
- 2025, la Biennale di Architettura di Pisa si fa città e lancia una Call 9 Maggio 2025
- Venezia, la Biennale dell’accumulazione 7 Maggio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata