La legge 214 del 22 dicembre 2011 (conversione del dl n. 201 del 6 dicembre pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 27 dicembre), detta «salva Italia» o Manovra Monti, è un provvedimento di grande impatto economico e sociale che si rivolge in modo specifico anche alle libere professioni e, tra queste, alla professione di architetto. Ecco i dettagli per quello che ci riguarda.
Gare pubbliche per gli incarichi
Larticolo 12 della legge n. 180 dell11 novembre 2011, che aveva stabilito che gli incarichi di progettazione si affidassero senza una gara pubblica fino a 193.000 euro, è stato in vita per soli dodici giorni: dal 6 dicembre, larticolo 44.5 del decreto «salva Italia» lha infatti cancellato e la legge di conversione ha confermato la cancellazione. È stata quindi reintrodotta la gara pubblica per laffidamento degli incarichi oltre 100.000 euro. Con questa scelta il Governo Monti sottopone alla piena concorrenza tra progettisti gli incarichi professionali tra 100.000 e 193.000 euro e reintroduce una delle poche liberalizzazioni riguardanti le professioni che abbia resistito agli attacchi dei parlamentari. Forse perché è stata inclusa tra gli interventi sui lavori pubblici e non nellarticolo 33 (riforma delle professioni), né nel 34 (liberalizzazioni).
Pur condividendo la scelta, rimangono le critiche (cfr. «Il Giornale dellArchitettura», nn. 91 e 95) ai requisiti imposti dal Codice degli appalti per lammissione alle gare (soprattutto relativi ai fatturati: 3-5 volte limporto in gara negli ultimi 5 anni, 2-4 volte negli ultimi 10 anni per incarichi analoghi). Requisiti che escludono di fatto dalle gare la grande maggioranza degli architetti e favoriscono gli studi più strutturati (vedi la lettera pubblicata a fianco).
Codice degli appalti
Con gli articoli dal 41 al 45 sintende promuovere lo sviluppo infrastrutturale modificando alcuni articoli del Codice, in relazione alla finanza di progetto e allattrazione di capitali privati. Viene istituita lanagrafe delle opere pubbliche incompiute. Viene chiarito che le opere di urbanizzazione devono essere eseguite dal titolare del permesso di costruire e non devono essere messe a gara dappalto.
Larticolo 44, al comma 2, ha abrogato il comma 3 bis dellarticolo 81 del dlgs 163/2006, che era stato inserito dalla legge n. 106 del 12 luglio 2011, secondo cui lofferta migliore doveva essere considerata al netto del costo del personale, sia negli appalti di lavori che di servizi. Pertanto non è più richiesta la verifica del costo del lavoro. Tuttavia occorre tenere conto che lamministrazione appaltante deve verificare che limporto dellofferta sia adeguato al costo del lavoro. Inoltre nella verifica dellanomalia dellofferta non sono ammesse giustificazioni in contrasto con i trattamenti salariali minimi.
Stazione unica appaltante per piccoli comuni
Il comma 4 dellarticolo 23 stabilisce lobbligo per i comuni con meno di 5.000 abitanti dindire appalti pubblici di lavori e servizi tramite la stazione unica appaltante (norma sollecitata più volte allAutorità per i lavori pubblici, cfr. «Il Giornale dellArchitettura», n. 91) e, ai sensi del comma 5, si applicherà alle gare bandite dal 31 maggio 2012. La procedura, dal bando fino allaggiudicazione finale, spetterà alla stazione unica, mentre il Comune resterà responsabile delle fase precedente (programmazione e progettazione con i relativi capitolati) e delle successive alla gara. Il funzionamento della stazione unica è regolato da un dpcm del 30 giugno 2011, che finora non ha trovato applicazione perché i comuni non erano obbligati a servirsene.
Ristrutturazione edilizia
Larticolo 4 tratta di agevolazioni fiscali per la ristrutturazione di edifici residenziali, per lefficientamento energetico e per le calamità naturali. Il comma 1 inserisce larticolo 16 bis nel Testo unico delle imposte dirette (dpr 917/1986) rendendo definitiva la detrazione fiscale del 36% delle spese fino a 48.000 euro per unità immobiliare, relative a interventi eseguiti su parti comuni di edifici residenziali e singole unità immobiliari, anche rurali, di:
– ricostruzione o ripristino dimmobile danneggiato a seguito di eventi calamitosi, con dichiarazione dello stato di emergenza
– realizzazione di posti auto pertinenziali
– eliminazione delle barriere architettoniche con ascensori e ogni altro mezzo di tecnologia più avanzata
– prevenzione del rischio di atti illeciti da parte di terzi
– cablatura e contenimento dellinquinamento acustico
– risparmio energetico, impiego di fonti rinnovabili, caldaie, anche in assenza di opere edilizie: si applicherà alle spese effettuate dall1 marzo 2013
– opere antisismiche per interi edifici. Nei centri storici, interventi sulla base di progetti unitari e non su singole unità immobiliari
– bonifica dallamianto e opere volte a evitare gli infortuni domestici
Le spese per progettazione e direzione lavori sono inseribili tra quelle soggette ad agevolazione fiscale (comma 2), come anche il caso dinterventi di restauro e ristrutturazione edilizia su interi fabbricati, eseguiti da imprese (comma 3). La detrazione spetta allacquirente delle singole unità immobiliari, in ragione di unaliquota del 36% del valore degli interventi eseguiti, che si assume in misura pari al 25% del prezzo dellunità, entro limporto massimo di 48.000 euro.
La detrazione del 55% per interventi di risparmio energetico viene prorogata fino al 31 dicembre 2012 (comma 4), mentre dall1 marzo 2013 si applicherà la detrazione del 36%.
Riforma delle professioni e degli Ordini
Larticolo 33 modifica larticolo 10 della legge n. 183 del 12 novembre 2011: chiarisce che al 13 agosto 2012, se non sarà stato emanato il dpr di riforma delle professioni, le norme in contrasto con i principi della riforma delle professioni saranno abrogate. Il testo iniziale del dl prevedeva addirittura leliminazione degli Ordini. Come per i taxi e per le farmacie, anche in questo caso la volontà del Governo di liberalizzare è stata contrastata con successo dal Parlamento. Gli Ordini ringraziano, in particolare quelli degli agenti di cambio (circa 30-40 iscritti in tutta Italia), degli attuari (circa 800 iscritti) e degli spedizionieri doganali.
Il comma successivo stabilisce che la durata del tirocinio non potrà essere complessivamente superiore a 18 mesi. Rammento ai colleghi che la legge n. 148 del 14 settembre 2011 (articolo 3) stabilisce i criteri per lo svolgimento del tirocinio ma non obbliga tutte le professioni a istituirlo. E il tirocinio obbligatorio non esiste, attualmente, nelle professioni di architetto e ingegnere.
Le pensioni di architetti e ingegneri
Entro il 30 giugno 2012 (il dl aveva fissato il 31 marzo, ma il Parlamento ha fatto slittare il termine di tre mesi), Inarcassa deve dimostrare una sostenibilità degli attuali trattamenti pensionistici per una durata di 50 anni (articolo 24, comma 24). Loperazione cui Inarcassa è chiamata è molto difficile, anche perché la norma non consente la messa in conto del valore dei patrimoni, immobiliari e non, che appartengono alla Cassa. La probabile conseguenza può essere un ulteriore aumento dei contributi degli iscritti, che già sono in graduale crescita, e/o una riduzione dei trattamenti pensionistici, insoddisfacenti già oggi.
Articoli recenti
- Modica, più sensibilità per quel convento 19 Maggio 2025
- Utopian Hours 2025: Milano immagina il futuro delle città 19 Maggio 2025
- Milano, la Triennale delle ingiustizie 14 Maggio 2025
- Stato sociale e collettività: libri in inglese, ma parlano scandinavo 14 Maggio 2025
- Premio svizzero per l’architettura umana di Al Borde 14 Maggio 2025
- Città del Messico, le forme dell’acqua (che manca) 12 Maggio 2025
- Partecipazioni nazionali, top e flop 10 Maggio 2025
- Chi troppo riempie, poco o nulla allestisce 9 Maggio 2025
- La coerenza del pensiero si perde nell’allestimento 9 Maggio 2025
- Un Living Lab non molto urbano 9 Maggio 2025
- Padiglione Italia, in fuga dalla curatela 9 Maggio 2025
- Padiglione Santa Sede, ex-chiese come cantieri di socialità 9 Maggio 2025
- 2025, la Biennale di Architettura di Pisa si fa città e lancia una Call 9 Maggio 2025
- Venezia, la Biennale dell’accumulazione 7 Maggio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata