262 – 10 novembre. Ordinanze del presidente del consiglio dei ministri del 4 novembre n. 3972 («Disposizioni urgenti di protezione civile per eventi alluvionali in Liguria, ottobre, novembre, dicembre 2010»), n. 3973 («Primi interventi per le avversità atmosferiche di ottobre 2011 nella provincia di La Spezia»), n. 3974 («Primi interventi per le avversità atmosferiche di ottobre 2011 nella provincia di Massa Carrara»)
265 – 14 novembre. Legge n. 180 dell11 novembre, «Norme per la tutela della libertà dimpresa. Statuto delle imprese» (allarticolo 12: affidamento servizi di progettazione senza gara fino alla soglia UE 193.000 euro)
265, SO 234 – 14 novembre. Legge n.183 del 12 novembre, «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012)
267 – 16 novembre. Delibera Cipe n. 76 del 3 agosto. «Piano straordinario per la messa in sicurezza degli edifici scolastici. Relazione semestrale al 31.12.2010»
268 – 17 novembre. Determinazione dellAutorità vigilanza llpp n. 6 del 26 ottobre. «Linee guida per laffidamento della realizzazione di impianti fotovoltaici ed eolici»
270 – 19 novembre. Determinazione del Parlamento del 18 novembre. «Nomina di componenti dellAutorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture dei lavori pubblici, dott. Sergio Gallo e ing. Luciano Berarducci»; dm Infrastrutture del 15 novembre. «Modifica delle norme tecniche per le costruzioni in materia di utilizzo degli acciai B450A»
272 – 22 novembre. Dpc del 4 agosto. Indicazione delle attività escluse dallapplicazione del dlgs 163/2006 (Codice dei contratti pubblici) a norma articolo 219 (produzione di petrolio e di gas naturale); delibera Cipe n. 57 del 3 agosto. «Nuovo collegamento internazionale Torino-Lione – Tratta in territorio italiano approvazione del progetto preliminare»
Articoli recenti
- Ri_visitati. Bordighera, la vacanza democratica dei milanesi 13 Ottobre 2025
- Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza 12 Ottobre 2025
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata