La proposta di ridimensionare o eliminare gli Ordini è ricorrente. Sono davvero necessari? La loro eliminazione comporterebbe danni allattività professionale degli architetti? Prima del 1923 non cerano gli Ordini degli architetti e degli ingegneri che sono stati istituiti per tutelare i consumatori e la correttezza dellesercizio professionale, inclusa la qualità della prestazione richiesta dal cliente. LOrdine può tutelare anche la condizione di lavoro del professionista, astenendosi però da attività sindacali. In base alla legge istitutiva ha pochi compiti.
Iscrizione allalbo e sua gestione: è un automatismo e lOrdine deve solo verificare il superamento dellesame di abilitazione.
Reprimere luso abusivo del titolo e lesercizio abusivo della professione.
Pareri su parcelle e controversie professionali. I pareri sono molto diminuiti da quando è stata abrogata la legge che, per i lavori pubblici, subordinava il pagamento della parcella al visto dellOrdine. La gestione di questa attività è spesso impropria tanto che, se ci sono da fare scelte discrezionali, lOrdine favorisce il proprio iscritto a danno del committente pubblico o privato.
Deontologia e controllo della disciplina degli iscritti. È il compito più importante. LOrdine può condannare un iscritto scorretto controllandolo e sospendendolo. Ma lo fa effettivamente? Certamente no. Con la scusa della mancanza di denunce, gli Ordini hanno in genere ignorato le scorrettezze professionali nei casi di corruzione per appalti pubblici, a tutti noti dalla stampa: incarichi professionali, progetti e collaudi ricevuti da funzionari pubblici e docenti a tempo pieno, in condizione dincompatibilità e privi di autorizzazione. Il controllo degli Ordini è latitante anche per le scorrettezze nella gestione dei permessi edilizi e nella proliferazione dellabusivismo. Gli Ordini in genere non informano gli iscritti sulla quantità e loggetto dei procedimenti disciplinari attivati, né risulta che il Consiglio nazionale o il Ministero li incitino a dare notizie. Per farsi unidea, basta considerare che i ricorsi al Cnappc contro le sentenze degli Ordini sono circa 20 allanno (il dato non è ufficiale). Considerando che quasi tutti i professionisti condannati dallOrdine fanno ricorso al Cnappc, si può immaginare quanto sia irrisorio il numero dei procedimenti attivati e delle condanne inflitte dagli oltre 100 Ordini per un totale di circa 150.000 iscritti. Tra le scorrettezze tollerate, è consentito che un architetto componente di una commissione consultiva comunale (come la commissione edilizia) possa presentare progetti nello stesso comune. È anche tollerato che un componente del consiglio dellOrdine o del Cnappc possa partecipare a un concorso o gara per la quale il consiglio stesso ha approvato il bando e/o ha nominato un membro della commissione giudicatrice. La carenza di attività deontologica degli Ordini è grave perché linadempienza costituisce il motivo principale che giustifica lipotesi di eliminare listituzione.
Ipotesi di eliminazione dellOrdine e del Cnappc
Gli architetti possono fare a meno dellOrdine, ma non possono fare a meno dellabilitazione, stabilita dallarticolo 33 della Costituzione. In mancanza di Ordini, occorrerebbe (come in Gran Bretagna) istituire un registro nazionale degli abilitati presso il ministero della Giustizia e da questo gestito in modo che ogni cittadino o ente possa consultarlo. Lo stesso registro potrebbe svolgere i procedimenti disciplinari, attraverso una commissione nominata dal ministero composta anche di rappresentanti della professione. Il sistema funzionerebbe anche senza il registro, visto che un ente o un cittadino possono richiedere allarchitetto il certificato di abilitazione. Volendo semplificare ancora di più, il sistema potrebbe funzionare, forse, anche senza labilitazione, se si conferisse valore abilitante alla laurea magistrale.
La spinta europea
Il Rapporto Monti/CE ha dimostrato nel 2004 che lItalia è il paese che ha vincolato di più le professioni libere: obbligo discrizione allOrdine, esercizio abusivo sanzionato penalmente, campi di attività esclusivi.
Vantaggi e svantaggi delleliminazione dellOrdine
LOrdine oggi costituisce lunico riferimento per gli architetti che rappresenta sia a livello nazionale che a livello di regioni, province e comuni. Attraverso gli anni i Consigli degli Ordini hanno saputo istituire validi rapporti con gli imprenditori e con gli enti locali, indubbio aspetto positivo che ha consentito una crescita dellapprezzamento della professione presso lopinione pubblica. Spesso viene consultato su problemi della città. LOrdine svolge inoltre una funzione positiva quando organizza attività pubbliche per valorizzare larchitettura e un corretto assetto del territorio. Ma tali attività sono svolte anche da altri organismi, come le Università, lInu, lIn/Arch e Italia Nostra. Sono utili anche gli aggiornamenti professionali, che sono in realtà svolti anche dai sindacati dei lavoratori, dei professionisti ecc. oltre che dalle facoltà, dalle regioni e da altre istituzioni.
LOrdine degli architetti è oggi diventato Ordine di sei diverse professioni: architetti, pianificatori, paesaggisti, conservatori, pianificatori iunior e architetti iunior, guazzabuglio accettato dal Cnappc nel 2001 che sacrificava gli interessi degli architetti a quelli della struttura che li rappresenta. A distanza di dieci anni, la confusione delle competenze tra architetti senior e iunior sta crescendo e, nonostante ciò, non ho notizia dinterventi efficaci degli Ordini. Linserimento dei pianificatori prima o poi proporrà inoltre un contenzioso giuridico sulla competenza dellarchitetto nel campo dellurbanistica, non compresa nell«edilizia civile» di cui allarticolo 52 del rd 2537 del 1925. E ancora non sappiamo cosa potrà venire fuori da future sentenze sulle competenze professionali dei conservatori, in danno della riserva di legge spettante agli architetti nel campo dei beni culturali.
È sbagliato identificare la professione con lOrdine. Se mancasse lOrdine, lattività professionale di un architetto non cambierebbe in maniera significativa. Progettazione, direzione lavori, collaudo, sicurezza dei cantieri resterebbero di spettanza di architetti e ingegneri laureati e abilitati. Liscrizione alla Cassa di previdenza sarebbe aperta agli architetti e ingegneri abilitati e in possesso di partita Iva. Certamente sarebbe necessario per gli architetti fare riferimento a proprie associazioni per essere rappresentati. Potrebbero finalmente crescere i sindacati dei liberi professionisti e dei professionisti dipendenti, costretti oggi a una vita grama proprio dalla concorrenza fatta dagli Ordini tutelando «impropriamente» gli iscritti. Mentre nelle attività culturali potrebbe crescere il ruolo dellIn/Arch. Potrebbero nascere o rafforzarsi una o più libere associazioni culturali di architetti.
Articoli recenti
- Utopian Hours 2025: Milano immagina il futuro delle città 19 Maggio 2025
- Milano, la Triennale delle ingiustizie 14 Maggio 2025
- Stato sociale e collettività: libri in inglese, ma parlano scandinavo 14 Maggio 2025
- Premio svizzero per l’architettura umana di Al Borde 14 Maggio 2025
- Città del Messico, le forme dell’acqua (che manca) 12 Maggio 2025
- Partecipazioni nazionali, top e flop 10 Maggio 2025
- Chi troppo riempie, poco o nulla allestisce 9 Maggio 2025
- La coerenza del pensiero si perde nell’allestimento 9 Maggio 2025
- Un Living Lab non molto urbano 9 Maggio 2025
- Padiglione Italia, in fuga dalla curatela 9 Maggio 2025
- Padiglione Santa Sede, ex-chiese come cantieri di socialità 9 Maggio 2025
- 2025, la Biennale di Architettura di Pisa si fa città e lancia una Call 9 Maggio 2025
- Venezia, la Biennale dell’accumulazione 7 Maggio 2025
- Vienna, quella fantastica città che sta sopra i tetti 6 Maggio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata