Visit Sponsor

Written by: Città e Territorio

Siracusa: non toccate Pillirina!

Siracusa: non toccate Pillirina!

La notizia è importante ma non risolutiva. Il 29 luglio con decreto dell’Assessorato regionale del Territorio e ambiente è stata istituita la riserva Capo Murro di Porco e Penisola della Maddalena, interessando la parte del territorio comunale di Siracusa che si affaccia con scogliere e calette sull’area marina protetta del Plemmirio. È uno dei luoghi più suggestivi, ancora incontaminato, del siracusano: vi si riconoscono una caratterizzazione specifica della vegetazione e l’importanza per l’avifauna non solo di passo, tanto che vi si osservano specie note solo per questa area e poche altre in Sicilia. La terra scura coperta da vegetazione bassa si affaccia a strapiombo sul mare che erode le alti pareti calcaree, insinuandosi nelle grotte e lanciando riflessi che il fondo sabbioso moltiplica. La riserva terrestre sancisce ciò che appare scontato: l’unicum dell’ambiente naturale e la necessità della salvaguardia. Gli interessi in gioco sono tanti e il gioco è duro. 50 associazioni tra cui Wwf e Legambiente si sono schierate contro la volontà di realizzare sul sito della Pillirina (nella foto) un villaggio turistico. A dare risalto a questa battaglia per l’ambiente è stato un articolo di febbraio de «l’Espresso», Che bel resort, Stefania. Stefania è il ministro dell’ambiente Prestigiacomo, che ha difeso con lettera aperta il progetto. Il notaio che ha curato gli interessi della società Elemata che ha acquistato i 170 ettari di terreno è Angelo Bellucci, marito della Prestigiacomo, già coordinatore provinciale del PdL siracusano. I promotori politici sembrano isolati ma la partita non è chiusa. Enzo Maiorca, grande conoscitore e amante del mare, racconta una leggenda, storia tragica di amore tra una fanciulla e un marinaio: i pescatori ancora oggi possono vedere la fanciulla vestita di raggi di luna nelle acque della Pillirina. Ammonisce ricordando che è un’offesa distruggere tutto ciò che costituisce patrimonio di sentimenti e di memoria collettiva. www.sos-siracusa.org

Autore

About Author

(Visited 417 times, 1 visits today)
Share
Last modified: 22 Luglio 2015