Gli architetti hanno competenza esclusiva per operare su edifici artistici vincolati. Pochi tuttavia sanno che tale competenza vale anche per gli edifici artistici non vincolati. Tanto è stabilito dallarticolo 52 del rd 2537 del 1925. Già nel 2006 il Consiglio di stato (sezione VI, sentenza 5239) aveva riconosciuto che la progettazione di opere di rilevante carattere artistico e dinteresse storico-artistico, siano o meno vincolate, spetta esclusivamente allarchitetto, salvo la parte tecnica (presumibilmente struttura portante e impianti tecnologici) che spetta sia allarchitetto che allingegnere. E che la limitazione vale anche per gli ingegneri civili degli stati dellUnione europea. Respingendo il ricorso dellOrdine degli ingegneri di Verona (contro il provvedimento con il quale la Soprintendenza per i beni ambientali e architettonici di Verona aveva stabilito di non esaminare i progetti di restauro di immobili di interesse artistico e storico se non sottoscritti da un architetto), la sentenza del Tar Lazio del 17 ottobre (n. 7997) ha confermato quanto sopra, ma ha in più precisato che, se lincarico professionale riguarda «la parte tecnica» e viene affidato a un ingegnere, occorre comunque affiancare un architetto.
Il Tar riprende, condividendola, la sentenza del Consiglio di stato (decisione n. 2303 della sezione VI del 30 aprile 2002), che ha chiarito che la nozione di «opere di edilizia civile che presentano rilevante interesse artistico» si riferisce sia alle nuove opere che agli interventi sullesistente effettuati su immobili non assoggettati a vincolo storico artistico. Questo principio, a quanto mi risulta, non è stato mai applicato dagli Ordini, nonostante lo avesse individuato una circolare del Cnappc dellinizio degli anni novanta. La competenza esclusiva dellarchitetto si può applicare, ad esempio, alla progettazione ex novo di edifici pubblici che, in quanto chiamati a svolgere un grande ruolo urbano in rappresentanza degli interessi collettivi o come landmark della città, costituiscono certamente opere dirette a raggiungere livelli di qualità artistica. La mancata applicazione della norma deriva anche dal fatto che per gli edifici artistici non vincolati occorre formulare per ciascun caso un giudizio discrezionale, mentre gli edifici vincolati sono chiaramente individuabili. Anche se la sentenza non ha trattato largomento, occorre ricordare che tutti gli edifici pubblici che hanno superato i 70 anni sono vincolati anche se non compresi negli elenchi. La Soprintendenza può dichiarare che ledificio non è vincolato.
La direzione lavori: può essere considerata «parte tecnica»e, non potendo essere cofirmata, di fatto può essere svolta solo da un architetto. Lingegnere potrebbe essere affiancato solo come collaboratore o consulente (possibile nei lavori pubblici per i quali esiste, in subordine al direttore dei lavori, la figura del direttore operativo).
Provvedimenti conseguenti alla sentenza: quando si rileva il caso, occorre segnalarlo allOrdine degli architetti, alla Soprintendenza e al Comune.
Articoli recenti
- Modica, più sensibilità per quel convento 19 Maggio 2025
- Utopian Hours 2025: Milano immagina il futuro delle città 19 Maggio 2025
- Milano, la Triennale delle ingiustizie 14 Maggio 2025
- Stato sociale e collettività: libri in inglese, ma parlano scandinavo 14 Maggio 2025
- Premio svizzero per l’architettura umana di Al Borde 14 Maggio 2025
- Città del Messico, le forme dell’acqua (che manca) 12 Maggio 2025
- Partecipazioni nazionali, top e flop 10 Maggio 2025
- Chi troppo riempie, poco o nulla allestisce 9 Maggio 2025
- La coerenza del pensiero si perde nell’allestimento 9 Maggio 2025
- Un Living Lab non molto urbano 9 Maggio 2025
- Padiglione Italia, in fuga dalla curatela 9 Maggio 2025
- Padiglione Santa Sede, ex-chiese come cantieri di socialità 9 Maggio 2025
- 2025, la Biennale di Architettura di Pisa si fa città e lancia una Call 9 Maggio 2025
- Venezia, la Biennale dell’accumulazione 7 Maggio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata