Parigi. Ferro, vento, vuoto. Obliquità, geometria, trasparenza. Ascesa, vertigine, contemplazione. Il riallestimento del primo piano della Tour Eiffel, disegnato dallo studio Moatti & Rivière (a cui è stato assegnato il progetto dopo diversi concorsi e appalti), è loccasione per ripensare al rapporto tra monumento e città. Lapproccio museografico è la chiave di lettura proposta dai progettisti, vincitori di un concorso a inviti, per rileggere un tema architettonico sul quale si sono già cimentati André Granet (1937) e François Dhôtel (1981). Loriginalità del progetto sta nella scelta di trasferire sul piano museale la riorganizzazione funzionale dei servizi di accoglienza del pubblico. Un programma che investe la composizione dei due padiglioni Eiffel e Ferrie, dalla definizione volumetrica alla scelta di materiali e tecnologie costruttive, e che si estende al rivestimento della costruzione che ospita il ristorante «58» e alla riconfigurazione delle zone di attesa agli ascensori, adeguate a ricevere un numero sempre crescente di visitatori. La definizione di aree pedagogiche, volte a mostrare la Tour Eiffel come museo di se stessa e a guidare il pubblico nellesplorazione della città dai 58 m del primo livello ai 276 del terzo, così come linserimento di elementi di connessione, verticali e in quota, atrii, gallerie, passaggi, sono studiati per favorire lintreccio di molteplici visioni che dalla struttura di Eiffel affondano nel paesaggio urbano, come una sorta diniziazione sensoriale e intellettiva che culmina alla sommità della torre dove la vacuità lascia il posto allimmaginazione. Assoggettata all«influenza visiva e materica» dellinclinazione dei pilastri, larchitettura delineata da Moatti & Rivière è latrice di una ricerca che riprende i temi dallestimento museale «en plein air» e che pone al centro del progetto museografico le interazioni tra spazio e immagine. Effetti di trasparenza e riflessione, controllati dalle leggi matematiche che regolano lassemblaggio delle parti vetrate, catturano e riverberano i flussi del pubblico sovrapponendoli alle videoproiezioni delle installazioni multimediali e alle diverse prospettive ottiche che inquadrano dettagli dellingegneria costruttiva di Eiffel, dando vita a ununica dimensione narrativa tra reale e virtuale.
Lassegnazione del progetto è lesito di una serie di concorsi e appalti banditi tra il 2008 e lottobre del 2010. È previsto che i lavori comincino nellaprile 2012 per concludersi nel dicembre 2013, con un investimento complessivo di 21,5 milioni. La Tour Eiffel appartiene alla città di Parigi che dal 2005 ne ha affidato la gestione a Sete (Société dexploitation de la Tour Eiffel, società anonima mista locale, dove il Comune partecipa con il 60%), nellambito di una cessione del servizio pubblico di dieci anni. Nel 2010 il volume di affari di Sete è stato di 66,5 milioni.
Articoli recenti
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
- L’Italia senza casa 27 Settembre 2025
- Nicholas Grimshaw (1939-2025) 27 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata