Saint Petersburg (Florida). Ufficialmente inaugurato in puro stile surrealista alle ore 11,11 dell11-1-11 dalla principessa Cristina, duchessa di Palma di Maiorca, nella tropicale Saint Petersburg in Florida, il nuovo Museo Salvador Dalí, disegnato da Yann Weymouth, dello studio Hok (già collaboratore di Ieoh Ming Pei per la parigina piramide del Louvre), per un costo di 23 milioni di euro, ospita su una superficie di 6.317 mq la collezione più completa al mondo delle opere dellartista fuori dalla Spagna. Allinaugurazione, un uomo con un ampio cappello a forma di chiocciola ha guidato una parata di tamburini seguiti da una schiera di pirati accanto al mare lucente e alle palme palpitanti, mentre nellaria svolazzavano parrocchetti di un verde smagliante. Fino a quel giorno glorioso, e sin dagli anni settanta, la collezione era conservata in un museo dove ha avuto una vita travagliata. Come ci raccontano i curatori, nel vecchio museo (una struttura assai fragile) lopera di Dalí doveva essere spostata in fretta e furia in un luogo più sicuro ogni volta che cera la minaccia di una violenta tempesta, evento non raro in questa zona caraibica della Florida. Si può facilmente immaginare il caos, il personale del museo correre al riparo con i dipinti portati a braccia sotto un cielo minaccioso, un pandemonio che forse il pittore surrealista avrebbe apprezzato.
Ora, per fortuna (o purtroppo), la collezione è al sicuro nella sua nuova dimora a forma di bunker di cemento squarciato da una colata lavica di vetro che si riversa a terra intorno al museo, imitando un paesaggio dilatato dellartista. Larchitetto ha bizzarramente chiamato «Enigma» la cupola di «lava»; nome forse più adatto al silenzioso De Chirico che al chiassoso Dalí (pur essendo stato preso a prestito da un suo dipinto del 1929). Nel blocco di cemento, a dominare la sala centrale turbinando fino alla cupola di vetro «fuso» in cima, una struttura gigantesca a forma di spirale di Dna (Dalí le amava) parte come una scalinata e termina, poco prima di toccare l«Enigma», come un paio di baffi di cemento, immediatamente riconoscibili, che si assottigliano e si piegano.
È difficile trovare nel mondo, o se è per questo nella storia (forse con leccezione dellopera dellarchitetto «rivoluzionario» Jean-Jacques Lequeu nel diciottesimo secolo), un«architettura parlante» più efficace se solo questo museo esuberante, destinato a perpetuare lopera di Dalí, non parlasse così forte in suo nome da sostituirne la voce. Dopo essersi fatto strada nello spazio delirante, che rimbomba con un dubbio gusto, è legittimo chiedersi se il visitatore, travolto dallego dellarchitetto e accecato dalla luce della cupola a cascata, abbia ancora un po di energia per cominciare a cercare larte che è andato a vedere, nascosta ed eclissata nelle remote pieghe del «bunker». Minacciata dalle tempeste nel vecchio museo, ora lopera di Dalí è sommersa dallarchitettura di quello nuovo. Si può essere o meno daccordo con le stravaganze surrealiste dellartista, ma larchitettura del museo che deve ospitarne lopera non può avere la pretesa di sostituire la collezione con il proprio affronto alla Disneyland.
Se a Parigi Pei ha chiaramente copiato il progetto della piramide di vetro del 1929 di Ivan Leonidov per il Palazzo della cultura di Mosca, il suo ex assistente Weymouth lha trasformata in un incubo di cristallo, con il dovuto rispetto per laudace innovazione ingegneristica della triangolazione geodetica (lanciata da Richard Buckminster Fuller) necessaria per realizzare la struttura.
Articoli recenti
- Como: l’asilo Sant’Elia tra abbandono e speranza (come luogo del cuore) 25 Novembre 2024
- La memoria viva, il lavoro di Philippe Prost in tre decenni 25 Novembre 2024
- ChorusLife a Bergamo, se il privato costruisce la città 25 Novembre 2024
- Il contesto come fondamento del progetto 25 Novembre 2024
- The Veil, finalmente qualcosa di radicale nel cielo di Dubai 20 Novembre 2024
- Il governo taglia 1,6 miliardi alla rigenerazione urbana, l’INU non ci sta 20 Novembre 2024
- I luoghi per lo sport, inclusivi e polifunzionali 18 Novembre 2024
- World Urban Forum 2024: casa, comunità e sostenibilità 18 Novembre 2024
- Quo vadis architetto? Il demiurgo e l’apocalisse 18 Novembre 2024
- Crespi d’Adda: il villaggio operaio diventerà ancora più attraente? 18 Novembre 2024
- Troppe moschee? Blocchiamole (anche) con l’urbanistica 15 Novembre 2024
- Se l’Emilia-Romagna va sempre sott’acqua 12 Novembre 2024
- Salton Sea: yacht, polvere e litio in California 12 Novembre 2024
- Forme mobili: design e moda a passo di danza 12 Novembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata