Milano. Che cosa può svelare lo studio di un designer a un pubblico eterogeneo per cultura, formazione e interesse? Certo non è una curiosità feticista a sollecitare ogni anno le migliaia di visitatori che varcano la soglia dello Studio Museo Achille Castiglioni, dove essi ritrovano, attraverso i racconti orali costruiti con oggetti, disegni, immagini, modelli, libri e riviste, il filo rosso che tiene insieme la sua opera poliedrica, dallarchitettura allallestimento, al design. È piuttosto la promozione della ricerca e la partecipazione ad attività culturali a interessare il visitatore, come documentano i numerosi progetti in corso attivati da archivi e fondazioni dedicate ai maestri dellarchitettura e del design italiano.
La conversione di un atelier architettonico in museo non si esaurisce nella conservazione di quanto vi è contenuto, ma ha senso compiuto se fondata su un archivio ragionato, aperto alla consultazione, organizzato allo scopo di sollecitare e accogliere nuove letture e contributi critici, se inserita in un sistema museale diffuso sul territorio, connesso alle fonti dei beni culturali e a internet e del quale Milano è lepicentro con il progetto «Giacimenti del design italiano» guidato dal Triennale Design Museum. Compito della conversione museale è esprimere il genius loci dello studio come un luogo della memoria che nega «la qualità statica e immutabile delle opere come fatti a se stanti celebrativi e prestoricizzati» per rigenerarsi, come annotava Castiglioni a proposito della modernità, in un «continuo superamento critico e in una volontà di ricerca senza fine».
Quali sono i processi di trasformazione innescati dalla conversione museale al fine di rendere percettibile la multiforme identità dellarchitettura degli interni come testimonianza tangibile di un modo di «pensare e fare» architettura e, simultaneamente, in quanto archivio, luogo di esposizione permanente e temporanea, nonché artefatto esposto? Lo spazio musealizzato funge da palinsesto alla costruzione di un itinerario di scoperta e approfondimento attraverso il quale si manifesta il metodo progettuale dellarchitetto e del designer. Gli studi-museo sono musei del lavoro intellettuale e al contempo musei di architettura. Il visitatore abita lo spazio esperendone la complessità dei significati attraverso la costruzione di un dialogo con larchitettura mediato dai dispositivi di allestimento museografico e dalle visite guidate. Bastano poche stanze per narrare tante storie, da quella del designer riferita alla cultura architettonica del suo tempo, fino al ciclo produttivo di un arredo o un utensile, dal disegno al prototipo, alla distribuzione.
Il tema centrale del museo non è lesito progettuale ma il processo che lo sottende e lorganizzazione del lavoro allinterno dello studio, che può essere rappresentato anche da restituzioni spaziali, come nel caso dellatelier di Gianni Sacchi a Sesto San Giovanni. Le conversioni museali in situ implicano talvolta la rivisitazione dei percorsi e il riallestimento parziale dello spazio originario, come nello Studio Museo Vico Magistretti, oggi sede dellomonima Fondazione. Qui il visitatore ha subito lintuizione di trovarsi allinterno di un sistema museale più vasto: da un lato, la mappa di un museo a cielo aperto delle architetture di Magistretti che sinnesta ai circuiti della metropolitana milanese; dallaltro, una pagina multimediale e interattiva che accompagna linterlocutore alla consultazione dellarchivio, di cui è mostrato in progress lo stato dei lavori. Talvolta sono gli oggetti a dare linput alla narrazione e lavvio a nuove ricerche; talaltra, come allo studio-museo di Magistretti, sono le parole del progettista a suggerire le interpretazioni critiche della sua opera aprendo ambiti di studio inediti. Nei locali al piano terra di via Dezza 49, dove ha sede Gio Ponti Archives, sono soprattutto le immagini e i modelli a comporre il repertorio da cui attinge la ricerca. In questi ambienti, un tempo occupati dallo studio Ponti-Fornaroli-Rosselli, allestito nel «capannone» tuttora esistente interno alledificio che Ponti progettò e abitò dal 1957, si perpetua, attraverso le attività dellarchivio, lo spirito, propriamente pontiano, dellatelier di architettura vissuto come laboratorio didee e di sperimentazione, dove prendono corpo libri e mostre, come limminente esposizione monografica «Espressioni di Gio Ponti», alla Triennale dal 5 maggio.
Gli studi-museo, così come gli archivi di architettura del Novecento, contribuiscono, attraverso la conservazione e la ricerca, alla conoscenza della cultura moderna italiana e, nellambito delle discipline architettoniche, favoriscono lincontro tra università e azienda.
Articoli recenti
- Yoshio Taniguchi (1937-2024) 7 Gennaio 2025
- Quo vadis architetto? Tre architetti e una villa, la E-1027 6 Gennaio 2025
- Da Koolhaas a Morozzo della Rocca, se la teoria è progetto 5 Gennaio 2025
- Ri_visitati. Le Albere a Trento: sogni, treni e appartamenti vuoti 3 Gennaio 2025
- Il mio commiato al Giornale, miracolo che si rinnova settimanalmente 1 Gennaio 2025
- L’archintruso. Calendario 2025 per architetti devoti 19 Dicembre 2024
- 30 racconti per un anno 18 Dicembre 2024
- Inchiesta: Roma e il Giubileo 18 Dicembre 2024
- Brescia: dalla mostra al museo al territorio 18 Dicembre 2024
- Tobia Scarpa, 90 anni e non sentirli 18 Dicembre 2024
- Salvare Milano ma non sfasciare l’Italia 16 Dicembre 2024
- Reinventare il costruito con il riuso adattivo 16 Dicembre 2024
- “Paesaggi aperti”, per dare valore ai territori 16 Dicembre 2024
- Una nuova sede per Ceramiche Keope 16 Dicembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata