Dalla fine di maggio saranno applicabili le «Linee guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale», messe in vigore dalla direttiva «Valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle Norme tecniche per le costruzioni dm 14.1.2008» del presidente del Consiglio del 9 febbraio 2011 (Gazzetta Ufficiale 47, 26/2/2011, supplemento ordinario 54), che aggiornano le precedenti, del 12 gennaio 2007, parzialmente superate dallentrata in vigore delle Norme tecniche per le costruzioni. È uno strumento tecnico molto importante per gli architetti che operano nel campo del patrimonio architettonico: la materia dei lavori sui beni culturali è infatti di spettanza della professione di architetto (art. 52 del regio decreto 2537/1925), che ha competenza esclusiva per la progettazione architettonica, mentre per la parte tecnica (strutture e impianti) è competente alla pari dellingegnere civile-ambientale. Le Linee guida sviluppano prevalentemente gli aspetti strutturali degli interventi per far fronte al rischio derivante da eventi sismici, ed è importante che gli architetti se ne facciano carico, senza delegare il campo agli ingegneri come accade frequentemente. La direttiva stabilisce che le Regioni, dintesa con il ministero per i Beni culturali e il dipartimento della Protezione civile, disciplinino le modalità applicative e le attività di monitoraggio sullo stato di conservazione del patrimonio culturale, in coerenza con le finalità della Direttiva stessa.
Articoli recenti
- Utopian Hours 2025: Milano immagina il futuro delle città 19 Maggio 2025
- Milano, la Triennale delle ingiustizie 14 Maggio 2025
- Stato sociale e collettività: libri in inglese, ma parlano scandinavo 14 Maggio 2025
- Premio svizzero per l’architettura umana di Al Borde 14 Maggio 2025
- Città del Messico, le forme dell’acqua (che manca) 12 Maggio 2025
- Partecipazioni nazionali, top e flop 10 Maggio 2025
- Chi troppo riempie, poco o nulla allestisce 9 Maggio 2025
- La coerenza del pensiero si perde nell’allestimento 9 Maggio 2025
- Un Living Lab non molto urbano 9 Maggio 2025
- Padiglione Italia, in fuga dalla curatela 9 Maggio 2025
- Padiglione Santa Sede, ex-chiese come cantieri di socialità 9 Maggio 2025
- 2025, la Biennale di Architettura di Pisa si fa città e lancia una Call 9 Maggio 2025
- Venezia, la Biennale dell’accumulazione 7 Maggio 2025
- Vienna, quella fantastica città che sta sopra i tetti 6 Maggio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata