Parigi. La riscoperta del fumetto, o meglio del romanzo grafico, è recente. Dalla sua origine tardo ottocentesca, infatti, la bande dessinée (BD) è stata considerata una forma di espressione popolare, dotata di un certo savoir faire artigianale ma esclusa dai grandi circuiti culturali.
La mostra allestita alla Cité de lArchitecture propone attraverso i fumetti un itinerario nellimmaginario urbano del XX secolo, dalla New York delle strisce di Winsor McCay, alla Parigi poliedrica e crepuscolare nelle opere di Enki Bilal e città della vitesse moderne nei disegni di Blutch (Christian Hincker), fino alle visioni futuristiche di Tokyo di cui sono popolati i manga. Per bilanciare il confronto tra architetti e vignettisti, la curatela dellesposizione è stata affidata congiuntamente a Francis Rambert, direttore dellInstitut français darchitecture, e Jean-Marc Thévenet, direttore del Festival international de la bande dessinée dAngoulême. La loro collaborazione ha permesso di evidenziare nel percorso espositivo un denominatore comune tra due arti: la capacità visionaria degli autori, in grado di rappresentare scenari urbani presenti e futuri prefigurandone le dinamiche sociali.
New York è la prima città-icona del romanzo grafico e lambientazione ideale per le avventure dei neonati supereroi. Con la diffusione dei comics tuttavia, gli autori iniziano a rappresentare scenari urbani sempre meno riconoscibili, sino a inventare città fantastiche divenute poi emblematiche, come la Gotham City di Batman o la Metropolis di Superman. Con lEsposizione universale di Bruxelles del 1958, per esempio, lAtomium guadagna la copertina del diffusissimo fumetto Tintin, disegnata da Jean Graton, ed entra nellimmaginario dei più giovani gettando le basi dello style atome. Negli anni sessanta, lo sviluppo economico e la conquista dello spazio consolidano lutopia di un mondo in cui tutto è possibile, dove trovano spazio città sottomarine come quelle di Jacques Rougerie, sospese sopra il tessuto storico come nei collages di Yona Friedman, mobili come negli accattivanti disegni degli Archigram. Presa coscienza della grande capacità comunicativa del fumetto, gli architetti ne assorbono la grafica, i colori, il ritmo e, nel caso degli Archigram, anche il formato editoriale. Herzog & de Meuron hanno recentemente utilizzato il fumetto per presentare «Metro Basel» e Rem Koolhaas per illustrare il progetto Euralille o integrare contenuti vari nel libro-rivista Content.
Lo scenario urbano rappresentato dal disegnatore costituisce uno sguardo critico sulla città reale e mostra un atteggiamento a volte poetico, in altri momenti disincantato, talvolta persino corrosivo. È questultimo il caso delle irriverenti vignette prodotte da Jean-Marc Reiser per Guy Rottier o dei disegni di Madelon Vriesendorp per il cartoon Caught in the act, in cui una statua della libertà degradata a lampada da comodino osserva seccata gli amori del Chrysler e dellEmpire State Building, icona che si guadagna la copertina della prima edizione di Delirious New York. Con immagini più cupe, ma egualmente efficaci, il belga Michaël Mattys consacra lopera La Ville Rouge alla sua città natale, Charleroi, divisa tra un passato industriale glorioso e un presente incerto, e dipinge le tavole del testo con il sangue di bue raccolto nei macelli della città stessa. Numerose sono le occasioni di collaborazione o di reciproca influenza tra vignettisti e architetti presentate alla Cité, e alcuni temi trovano un ideale contrappunto nella mostra «Dreamlands» allestita al Beaubourg, suscitando nel visitatore la piacevole sensazione di essere coinvolto in un dibattito sullimmaginario della città che riguarda i principali attori culturali del contesto urbano.
Lallestimento della mostra della Cité, concepito dallAtelier Projectiles, è costituito da strutture metalliche su cui è tesa la pellicola plastica bianca retroilluminata che costituisce la superficie espositiva. Le opere acquisiscono attraverso di essa un carattere evanescente e un effetto traslucido, come le pagine di un fumetto sfogliato su una panchina in un giorno di sole.
«Archi & BD. La ville dessinée», a cura di Francis Rambert e Jean-Marc Thévenet
Parigi, Cité de larchitecture et du patrimoine, fino al 28 novembre
Articoli recenti
- Intelligens, l’architettura dell’adattamento sbarca a Venezia 11 Febbraio 2025
- Un quartiere virale: Seul, lo stile Gangnam 10 Febbraio 2025
- Gilles Perraudin, l’arte dei fondamenti in architettura 8 Febbraio 2025
- Wood Architecture Prize 2025: prestazioni senza ansia 7 Febbraio 2025
- Roma, 45 anni dopo, è ancora una città interrotta 5 Febbraio 2025
- Ri_visitati. Milano verticale, in principio fu la Velasca: 70 anni con restauro 4 Febbraio 2025
- Milano Cortina 26, manca un anno: cinque cerchi, pochi simboli 3 Febbraio 2025
- Il Corridoio, ora spoglio, della storia. Firenze ritrova Vasari 29 Gennaio 2025
- CSAC chiuso: tempi incerti e molta preoccupazione 27 Gennaio 2025
- Quo vadis architetto? The Brutalist, cemento e non solo 27 Gennaio 2025
- Franco Piperno (1943-2025) 23 Gennaio 2025
- Gaza, tregua e ricostruzione 22 Gennaio 2025
- Guido Guidi al MAXXI, il tempo della fotografia 22 Gennaio 2025
- L’Archintruso. Cina, allarme umarell 21 Gennaio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata