Parigi. La riscoperta del fumetto, o meglio del romanzo grafico, è recente. Dalla sua origine tardo ottocentesca, infatti, la bande dessinée (BD) è stata considerata una forma di espressione popolare, dotata di un certo savoir faire artigianale ma esclusa dai grandi circuiti culturali.
La mostra allestita alla Cité de lArchitecture propone attraverso i fumetti un itinerario nellimmaginario urbano del XX secolo, dalla New York delle strisce di Winsor McCay, alla Parigi poliedrica e crepuscolare nelle opere di Enki Bilal e città della vitesse moderne nei disegni di Blutch (Christian Hincker), fino alle visioni futuristiche di Tokyo di cui sono popolati i manga. Per bilanciare il confronto tra architetti e vignettisti, la curatela dellesposizione è stata affidata congiuntamente a Francis Rambert, direttore dellInstitut français darchitecture, e Jean-Marc Thévenet, direttore del Festival international de la bande dessinée dAngoulême. La loro collaborazione ha permesso di evidenziare nel percorso espositivo un denominatore comune tra due arti: la capacità visionaria degli autori, in grado di rappresentare scenari urbani presenti e futuri prefigurandone le dinamiche sociali.
New York è la prima città-icona del romanzo grafico e lambientazione ideale per le avventure dei neonati supereroi. Con la diffusione dei comics tuttavia, gli autori iniziano a rappresentare scenari urbani sempre meno riconoscibili, sino a inventare città fantastiche divenute poi emblematiche, come la Gotham City di Batman o la Metropolis di Superman. Con lEsposizione universale di Bruxelles del 1958, per esempio, lAtomium guadagna la copertina del diffusissimo fumetto Tintin, disegnata da Jean Graton, ed entra nellimmaginario dei più giovani gettando le basi dello style atome. Negli anni sessanta, lo sviluppo economico e la conquista dello spazio consolidano lutopia di un mondo in cui tutto è possibile, dove trovano spazio città sottomarine come quelle di Jacques Rougerie, sospese sopra il tessuto storico come nei collages di Yona Friedman, mobili come negli accattivanti disegni degli Archigram. Presa coscienza della grande capacità comunicativa del fumetto, gli architetti ne assorbono la grafica, i colori, il ritmo e, nel caso degli Archigram, anche il formato editoriale. Herzog & de Meuron hanno recentemente utilizzato il fumetto per presentare «Metro Basel» e Rem Koolhaas per illustrare il progetto Euralille o integrare contenuti vari nel libro-rivista Content.
Lo scenario urbano rappresentato dal disegnatore costituisce uno sguardo critico sulla città reale e mostra un atteggiamento a volte poetico, in altri momenti disincantato, talvolta persino corrosivo. È questultimo il caso delle irriverenti vignette prodotte da Jean-Marc Reiser per Guy Rottier o dei disegni di Madelon Vriesendorp per il cartoon Caught in the act, in cui una statua della libertà degradata a lampada da comodino osserva seccata gli amori del Chrysler e dellEmpire State Building, icona che si guadagna la copertina della prima edizione di Delirious New York. Con immagini più cupe, ma egualmente efficaci, il belga Michaël Mattys consacra lopera La Ville Rouge alla sua città natale, Charleroi, divisa tra un passato industriale glorioso e un presente incerto, e dipinge le tavole del testo con il sangue di bue raccolto nei macelli della città stessa. Numerose sono le occasioni di collaborazione o di reciproca influenza tra vignettisti e architetti presentate alla Cité, e alcuni temi trovano un ideale contrappunto nella mostra «Dreamlands» allestita al Beaubourg, suscitando nel visitatore la piacevole sensazione di essere coinvolto in un dibattito sullimmaginario della città che riguarda i principali attori culturali del contesto urbano.
Lallestimento della mostra della Cité, concepito dallAtelier Projectiles, è costituito da strutture metalliche su cui è tesa la pellicola plastica bianca retroilluminata che costituisce la superficie espositiva. Le opere acquisiscono attraverso di essa un carattere evanescente e un effetto traslucido, come le pagine di un fumetto sfogliato su una panchina in un giorno di sole.
«Archi & BD. La ville dessinée», a cura di Francis Rambert e Jean-Marc Thévenet
Parigi, Cité de larchitecture et du patrimoine, fino al 28 novembre
Articoli recenti
- Tokyo, la letteratura di Kiki e il mondo creativo di Eiko Kadono 3 Novembre 2024
- COP30: per un futuro migliore, dovremo imparare dall’Amazzonia 31 Ottobre 2024
- Alto Adige, quando il benessere del territorio si riflette nella baukultur 30 Ottobre 2024
- Architettura instabile, la performance di Diller Scofidio+Renfro 30 Ottobre 2024
- In-VisIBLe, cultura accessibile a tutti 30 Ottobre 2024
- Venezia: l’Hortus Redemptoris non è più conclusus 30 Ottobre 2024
- Veneto: il patrimonio di ville e giardini valorizzato dal PNRR 30 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il colpo di grazia. (Chi ha ammazzato l’architettura?) 30 Ottobre 2024
- Festa dell’architetto 2024: Italia a due velocità 28 Ottobre 2024
- Vienna Nordwestbahnhof, la città senza qualità 28 Ottobre 2024
- Gres porcellanato effetto marmo: eleganza senza tempo per ogni stile 28 Ottobre 2024
- Alberto Ponis (1933-2024) 26 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il signor C., provetto nuotatore 23 Ottobre 2024
- Chiare, fresche e dolci acque. Urbane 22 Ottobre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata