Pioltello (Milano). È stata inaugurata il 25 maggio, a soli 16 mesi dallinizio dei lavori, la nuova sede dellazienda 3M Italia allinterno del Malaspina Business Park, complesso caratterizzato da strategie per la riduzione dei consumi energetici e dellimpatto ambientale. Il progetto, firmato da Mario Cucinella Architects e vincitore nel 2009 del «US Award in Architecture», è stato realizzato da Pirelli RE (Direzione Development Management Italy), in applicazione di «Ecobuliding», programma avviato nel 2008 per costruire nel rispetto dellambiente.
Ledificio, che si sviluppa per 10.300 mq di slp destinati a circa 600 postazioni lavoro e distribuiti su 5 piani fuori terra più uno interrato per parcheggi e magazzini, presenta una pianta rettangolare di 105 m di lunghezza per 21 di larghezza, e uno sviluppo in altezza a gradoni digradanti. Il segno architettonico che lo caratterizza è linsieme di linee orizzontali che si uniscono in modo dinamico, come una fotografia riprende i fari delle auto in movimento: linvolucro perciò assume la forma di lamelle orizzontali che schermano la pelle delledificio. Tali elementi modulano lirraggiamento solare, consentendo alla radiazione di entrare negli ambienti nella stagione fredda e, soprattutto, di limitare i carichi solari in estate. In questo modo si riducono sia il fabbisogno energetico per riscaldamento sia quello per raffrescamento.
I diversi locali si articolano attorno a due corti interne, studiate per favorire lingresso della luce naturale e, nel periodo estivo e nelle mezze stagioni, la ventilazione naturale. Grazie alle scelte distributive e al layout degli spazi di lavoro, nessun utente dovrebbe trovarsi a una distanza superiore a 4 m dalle sorgenti di luce naturale. La presenza di schermature esterne ne modula lingresso, evitando labbagliamento e favorendo il comfort visivo. Il comfort acustico è garantito dallutilizzo di materiali fonoassorbenti, mentre quello termico è favorito dallimpianto di condizionamento a travi fredde unito allafflusso di aria primaria nel controsoffitto. Linvolucro è costituito da una facciata continua caratterizzata da valori medi di trasmittanza termica inferiori a 1,50 W/mqK per la parte trasparente, in modo da contenere le dispersioni di calore.
Gli impianti vedono la presenza di pompe di calore geotermiche per la produzione dei fluidi termici e frigoriferi e di recuperatori di calore ad alta efficienza sullaria di estrazione. In copertura sono integrati pannelli fotovoltaici in silicio monocristallino, di potenza di picco installata pari a 85 kWp, in grado di produrre oltre 100 MWh di energia elettrica allanno.
Ledificio, costato 16,5 milioni, ha ottenuto la certificazione energetica «Classe A» secondo la procedura della Regione Lombardia, e dovrebbe consumare il 30-35% di energia in meno rispetto a un edificio per uffici di tipo tradizionale. Nella realizzazione della nuova sede, sono stati impiegati componenti di produzione aziendale: il 3% dellintero fabbricato è costituito dai prodotti 3M per la decorazione di interni ed esterni, per aspetti strutturali e per la sicurezza e la protezione.
Articoli recenti
- Milano, la Triennale delle ingiustizie 14 Maggio 2025
- Stato sociale e collettività: libri in inglese, ma parlano scandinavo 14 Maggio 2025
- Premio svizzero per l’architettura umana di Al Borde 14 Maggio 2025
- Città del Messico, le forme dell’acqua (che manca) 12 Maggio 2025
- Partecipazioni nazionali, top e flop 10 Maggio 2025
- Chi troppo riempie, poco o nulla allestisce 9 Maggio 2025
- La coerenza del pensiero si perde nell’allestimento 9 Maggio 2025
- Un Living Lab non molto urbano 9 Maggio 2025
- Padiglione Italia, in fuga dalla curatela 9 Maggio 2025
- Padiglione Santa Sede, ex-chiese come cantieri di socialità 9 Maggio 2025
- 2025, la Biennale di Architettura di Pisa si fa città e lancia una Call 9 Maggio 2025
- Venezia, la Biennale dell’accumulazione 7 Maggio 2025
- Vienna, quella fantastica città che sta sopra i tetti 6 Maggio 2025
- Cent’anni di creatività. All’ADI il design italiano 6 Maggio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata