Si è concluso lintervento di restauro che ha riportato alla luce le superfici decorate della Torre della Campanella. Con il prospetto est verso piazza Mascheroni quasi come una quinta scenica (nella foto, dopo lintervento), la torre era un tempo collegata alla cinta fortificata che delimitava larea della Cittadella. Questa, costruita nel 1355 da Barnabò Visconti nella parte occidentale della Città Alta e successivamente ampliata dal figlio Rodolfo con la realizzazione dellhospitium magnum (quale alloggio per la guarnigione e il comando), assolveva a funzioni militari di difesa e di controllo del territorio, poi sostituite nel corso dei secoli da usi istituzionali e civili, comportando successive trasformazioni nelledificato. Nel Novecento, il complesso è oggetto di successivi interventi di restauro. Il più recente, reso necessario dal degrado persistente e durato 4 mesi, è stato eseguito dallimpresa Ars Restauri di Bergamo (incarico affidato dal Comune allarchitetto locale Luciano Patrizio Locatelli). Attraverso la lettura e lanalisi del costruito, il restauro ha messo in luce la stratificazione storica e artistica delle superfici intonacate (rispettivamente a legante carbonatico e a legante cementizio o cementizio/carbonatico) e delle stesure pittoriche a mezzo fresco (le più antiche) e a secco (le più recenti), con un approccio non standardizzato, attento alla specificità del manufatto. La metodologia di analisi e di intervento ha portato a eseguire specifiche operazioni (pulitura con preconsolidamento, consolidamento, stuccatura e localizzata integrazione e protezione delle superfici) che, pur rispettando i criteri di autonomia e riconoscibilità, hanno avuto come esito un accostamento discreto e rispettoso dellesistente.
Articoli recenti
- Lezioni di progetto, digitali ma reali 21 Maggio 2025
- L’agopuntura territoriale per riattivare le comunità: la lezione di Xu Tiantian 20 Maggio 2025
- Modica, più sensibilità per quel convento 19 Maggio 2025
- Utopian Hours 2025: Milano immagina il futuro delle città 19 Maggio 2025
- Milano, la Triennale delle ingiustizie 14 Maggio 2025
- Stato sociale e collettività: libri in inglese, ma parlano scandinavo 14 Maggio 2025
- Premio svizzero per l’architettura umana di Al Borde 14 Maggio 2025
- Città del Messico, le forme dell’acqua (che manca) 12 Maggio 2025
- Partecipazioni nazionali, top e flop 10 Maggio 2025
- Chi troppo riempie, poco o nulla allestisce 9 Maggio 2025
- La coerenza del pensiero si perde nell’allestimento 9 Maggio 2025
- Un Living Lab non molto urbano 9 Maggio 2025
- Padiglione Italia, in fuga dalla curatela 9 Maggio 2025
- Padiglione Santa Sede, ex-chiese come cantieri di socialità 9 Maggio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata