Padova. Sinaugurerà il 26 marzo al centro culturale Altinate una nuova mostra dedicata a Oscar Niemeyer, lultracentenario architetto brasiliano (nato a Rio de Janeiro nel 1907) che negli ultimi anni gode di grande attenzione in Italia, anche grazie al lavoro di ricerca e promozione avviato, già a partire dal 2008, dallIndipendent Event Center (Iec) di Vicenza. Sinseriscono in questo contesto le esposizioni curate dal presidente dellIec Luca Biancoviso a Vicenza, «Architettura, Città e Paesaggio» (2008) e «101% Oscar Niemeyer: larte di progettare» (2009), ma anche la mostra «Oscar Niemeyer: Architetture italiane» che, ospitata alla Villa Rufolo di Ravello, ha chiuso il 14 marzo scorso dopo aver registrato più di 2.100 presenze nel solo mese di febbraio. Organizzata in occasione dellapertura del nuovo auditorium progettato da Niemeyer in Costiera Amalfitana, la mostra di Ravello ha celebrato la quarta realizzazione italiana dellarchitetto, dopo il palazzo Mondadori a Segrate (Milano, 1968-1975), la sede Fata European Group a Pianezza (Torino, 1976-1981) e la sede del Burgo Group a San Mauro Torinese (1978-1981). Ampio spazio è stato concesso anche ai numerosi progetti non realizzati, testimonianze di una vivace quanto misconosciuta stagione «italiana» di Niemeyer, segnata tra laltro dalla collaborazione con larchitetto vicentino Federico Motterle. Tra questi figurano i teatri di Vicenza e Padova, le sedi Fabocart e Burgo Scott a San Mauro Torinese, lo stadio comunale di Torino, il ponte dellAccademia di Venezia, la cappella Castagna di La Spezia.
Proprio al principale progetto rimasto sulla carta è dedicata la nuova esposizione di Padova, interamente costruita sul corpus dei disegni originali per il Palazzo dei congressi commissionato nal 1988 a Niemeyer dallamministrazione comunale patavina. Ledificio sarebbe dovuto sorgere nellarea retrostante lex Macello, a pochi passi dal Prato della Valle. Accanto alla relazione manoscritta dellarchitetto, illustrano ledificio una trentina di schizzi e disegni a pennarello su lucido realizzati con Motterle. A completare il quadro, le foto depoca del plastico realizzato dallo studio Niemeyer, purtroppo andato perduto ma ricostruito per loccasione dallIec.
«Oscar Niemeyer: un progetto per Padova», a cura di Luca Biancoviso, Padova, centro culturale Altinate/San Gaetano, dal 26 marzo al 25 aprile. www.independenteventcenter.com
Articoli recenti
- Lezioni di progetto, digitali ma reali 21 Maggio 2025
- L’agopuntura territoriale per riattivare le comunità: la lezione di Xu Tiantian 20 Maggio 2025
- Modica, più sensibilità per quel convento 19 Maggio 2025
- Utopian Hours 2025: Milano immagina il futuro delle città 19 Maggio 2025
- Milano, la Triennale delle ingiustizie 14 Maggio 2025
- Stato sociale e collettività: libri in inglese, ma parlano scandinavo 14 Maggio 2025
- Premio svizzero per l’architettura umana di Al Borde 14 Maggio 2025
- Città del Messico, le forme dell’acqua (che manca) 12 Maggio 2025
- Partecipazioni nazionali, top e flop 10 Maggio 2025
- Chi troppo riempie, poco o nulla allestisce 9 Maggio 2025
- La coerenza del pensiero si perde nell’allestimento 9 Maggio 2025
- Un Living Lab non molto urbano 9 Maggio 2025
- Padiglione Italia, in fuga dalla curatela 9 Maggio 2025
- Padiglione Santa Sede, ex-chiese come cantieri di socialità 9 Maggio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata