Cinquantanni di Missoni allEstorick Collection di Londra con una mostra allestita in tre gallerie distinte. La mostra è curata da Luca Missoni per garantire unesplorazione da «dietro le quinte» sia del processo produttivo sia del tesoro di rimandi con il mondo dellarte. Tancredi, Balla, Severini e Sonia Delaunay sono solo alcuni dei riferimenti che hanno segnato limmaginario di Ottavio e Rosita prima e dellintera famiglia poi. La mostra racconta mezzo secolo di abiti, arazzi, accessori, mobili mostrando tutte le fasi che dallo schizzo alla tessitura di trama e ordito concorrono alla materializzazione di un capo. Stesso soggetto ha il contributo video di Ali Kazma, artista turco che ha realizzato per loccasione due video. Inoltre, la vita di fabbrica, seppur creativa, è fatta anche di rumori e suoni. Questi ultimi sono stati i materiali sintetizzati dal compositore Pietro Pirelliper la realizzazione di uninstallazione dal titolo emblematico, «Sinfonia Tessile». Anche il giardino dellistituzione di Canonbury Square si aprirà allesposizione con grandi sculture ricoperte di mosaici a cornice di un allestimento con i mobili da giardino della maison italiana. Workshop Missoni: «Daring to be Different», dal 1° luglio al 20 settembre, Estorick Collection of Modern Italian Art, Londra.
Articoli recenti
- L’archintruso. In un limpido pomeriggio d’estate 21 Gennaio 2021
- Stadio Franchi: ripartire dal dono di potersi liberare dal calcio 20 Gennaio 2021
- Ex colonie: giganti senza muscoli 20 Gennaio 2021
- Ritratti di città. Verona? In fondo a destra /2 18 Gennaio 2021
- La prova dell’IO? OK! 18 Gennaio 2021
- Roma riparte dai concorsi? 18 Gennaio 2021
- L’architettura della memoria: tra foreste che camminano, eserciti di pietra e altre stragi 14 Gennaio 2021
- Ri_visitati. L’Acros di Ambasz a Fukuoka è sempre più verde 14 Gennaio 2021
- Ritratti di città. Verona? In fondo a destra /1 14 Gennaio 2021
- Quo vadis architetto? Icone e supereroine 11 Gennaio 2021
- Ideas Powered for Business 7 Gennaio 2021
- Tangier Tech City, la Shanghai del Marocco 7 Gennaio 2021
- Ritratti di città. Gorizia traguarda il 2025 5 Gennaio 2021
- Ritratti di città. Genova dei giorni bui 5 Gennaio 2021
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Luigi Bartolomei, Cristina Donati, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2020 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata