Biennale di Venezia-Partecipazioni nazionali/2: i padiglioni più o meno belli, comunque decisamente “sul pezzo”
Polonia, Uzbekistan, Arabia Saudita, Emirati Arabi, Argentina, Lussemburgo, Estonia, Irlanda Dopo i top-6, il nostro giro tra le...
Biennale di Venezia-Partecipazioni nazionali/1: i padiglioni top, da non perdere
Svizzera, Romania, Austria, Brasile, Israele, Belgio I (nostri) migliori padiglioni nazionali si trovano ai Giardini (quindi, per...
Gli architetti e l’eterno dilemma sul senso del “mestiere”
Tre libri offrono angolature e strumenti, anche molto eterogenei, per descrivere una professione che cerca (come tutte?) un...
Immagini di un mondo che cambia, tra tunnel e muraglie verdi
Con sguardi inediti, due documentari raccontano gli impatti locali di grandi trasformazioni globali: la nuova ferrovia che attraversa il...
L’architettura della memoria: tra foreste che camminano, eserciti di pietra e altre stragi
Electa dedica il 30° libro della collana “Architetti e architetture” ai sacrari di guerra tedeschi, ideale conclusione di una serie di...
Il potere del disegno, dalla metropoli orizzontale alla città fantastica
Nell’epoca della dittatura delle immagini, anche le pubblicazioni cedono spesso al virtuosismo grafico. Due testi raccontano percorsi...