sydney. Dopo due anni di lavori, il Museo di arte contemporanea (Mca) riapre al pubblico. Progettato dallarchitetto Sam Marshall (vincitore di una selezione su curriculum a inviti), in collaborazione col New South Wales Government Architects Office, il nuovo hub culturale della più nota metropoli australiana si rinnova, grazie a finanziamenti pubblici e privati, circa 32 milioni di euro, suddidivisi tra il governo e cospicue donazioni private. Nato dalla volontà di John Power, esponente di spicco dellavanguardia internazionale degli anni venti e trenta, che lasciò la sua eredità allUniversità di Sidney per promuovere le arti nel suo paese, ledificio è stato oggetto di una storia travagliata.
Sorto sulla terra della tribù aborigena di Eora, il sito fu il punto di approdo della prima flotta inglese a Port Jackson nel 1788. Successivamente nel lotto venne edificato il primo ospedale della città, assieme agli uffici governativi. Fu nel 1930 che il complesso venne demolito per lasciare posto alla capitaneria di porto. I lavori proseguirono a singhiozzo a causa della guerra e si protrassero fino al 1952. Al momento del trasferimento della capitaneria, nel 1989, ledificio venne donato dal governo al Museo, fondato nelloccasione dellUniversità grazie al testamento di Power, e aprì le porte al pubblico come Mca nel 1991, dopo il primo restauro. Oggi il nuovo edificio aggiunge il 50% di superficie espositiva, pari a 4.500 mq.
Oltre alle tre nuove gallerie, il progetto prevede una completa ristrutturazione della sede esistente. Molto importante il ruolo dedicato alleducazione: il complesso museale ospita il National Centre for Creative Learning, con lobiettivo di fondere arte e apprendimento in un unico spazio dotato di aule multimediali, workshop, un auditorium da 120 posti e unaula per bambini diversamente abili. Lutilizzo delle più recenti tecnologie di comunicazione permette alle classi in visita di connettersi e dialogare con tutto il mondo.
Il disegno dei volumi cubici aggettanti in facciata riprende lestetica della preesistenza e rilancia una relazione dinamica tra spazi e funzioni. La progettazione mira infatti a definire spazi che rivelano il museo come luogo di scambio relazionale, in risposta al crescente afflusso di visitatori (piu di mezzo milione nel 2010). La nuova terrazza panoramica ospiterà periodicamente uninstallazione artistica ed eventi culturali di varia natura, sullo sfondo della baia e dellOpera House. Il museo, unico in Australia dedicato esclusivamente allarte contemporanea, con la riapertura ospita «Collection Volume 1», un percorso attraverso lultimo ventennio di storia dellarte nazionale
Articoli recenti
- Gli alberi salveranno le città (se potranno vivere nei loro spazi) 1 Aprile 2025
- Giappone, il pellegrinaggio verso un altrove ideale 1 Aprile 2025
- Mandalay, come ricostruire il Palazzo distrutto dal terremoto 1 Aprile 2025
- Dolcini, il legno, la ex chiesa: un’assorta meditazione 1 Aprile 2025
- Pierluigi Nicolin (1941-2025) 31 Marzo 2025
- Architetti, chiedetevi per chi progettate 30 Marzo 2025
- Domus di BIG: nel 2025 copertine pesanti 29 Marzo 2025
- Architettura e inclusività: le ragioni di uno Speciale 26 Marzo 2025
- All’insù, 9 giorni in Valle Camonica per guardare verso l’alto 26 Marzo 2025
- L’archiviaggio. Lapponia svedese, verso la città che si muove 25 Marzo 2025
- Case dolci case (d’artista) 23 Marzo 2025
- Nel suo Politecnico, tutto il mondo di Carlo De Carli 22 Marzo 2025
- Com’è dolce la città: nelle librerie italiane il mito della prossimità 22 Marzo 2025
- Corrente Urbana, Open Call per ripensare il Lungotevere 19 Marzo 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata