Nei prossimi tre anni tre nuovi comparti ospedalieri saranno completati a Perth, Brisbane e Melbourne. La prima rete di ospedali dellAustralia risale agli anni cinquanta e la loro ristrutturazione non era più sufficiente a causa dellaumento e del progressivo invecchiamento della popolazione, con la conseguente richiesta di posti letto e cure sempre più specialistiche e costose. Tra il 2003 e il 2005 i governi locali hanno deciso di finanziare le opere ricorrendo a partnership tra stato e consorzi temporanei di professionisti: architetti, specialisti nella pianificazione ospedaliera e costruttori. Tali strutture, seppur pubbliche, sono supportate da società private con competenze tecniche specifiche nella gestione di servizi non clinici.
Il Fiona Stanley Hospital è un caso esemplare. Nato quindici anni fa da un accordo bipartisan che trasferì i capitali necessari in fondi dinvestimento molto prima che il progetto nascesse, diventerà uno degli ospedali tecnologicamente più avanzati, dove carrelli robotizzati trasporteranno biancheria e medicinali nelle corsie. Attualmente la costruzione di un ospedale coinvolge livelli ulteriori rispetto a quello progettuale. Esistono molte variabili da considerare per migliorare le condizioni dellutenza. In primo luogo il wayfinding ovvero la riconoscibilità dei percorsi, di emergenza e non, che conducono allospedale, nonché i flussi che sincrociano al suo interno (personale sanitario, pazienti, visitatori). Fondamentale la ricerca di punti di accesso sempre ben visibili e di ampi spazi di «confluenza», corti interne da cui smistare i diversi percorsi.
Laltra caratteristica che accomuna i tre interventi è lEvidence based design (Ebd). Derivato dallEvidence based medicine, lEbd affronta la progettazione degli spazi analizzando i reali bisogni dellutenza. Nel caso specifico degli ospedali, la scelta dei materiali, la flessibilità degli spazi, lutilizzo di ampie aree verdi nelle corti interne, diventano fattori utili a migliorare la qualità di vita del paziente. LEbd cerca di avvicinare la ricerca al design, unendo i migliori risultati di entrambi per avere ospedali più flessibili, riducendo i costi ove possibile. Ogni scelta del progettista viene fatta dopo aver valutato lesperienza di professionisti del settore, dai chirurghi alle infermiere, per capirne le necessità quotidiane e correggere i difetti del tradizionale modello ospedaliero.
Articoli recenti
- Oltre il muro. La città immaginata dagli ex-manicomi italiani 21 Maggio 2025
- L’architettura dell’era Trump: idee confuse e pericolose 21 Maggio 2025
- America’s Cup a Bagnoli. Soffia il vento degli affari 21 Maggio 2025
- Lezioni di progetto, digitali ma reali 21 Maggio 2025
- L’agopuntura territoriale per riattivare le comunità: la lezione di Xu Tiantian 20 Maggio 2025
- Modica, più sensibilità per quel convento 19 Maggio 2025
- Utopian Hours 2025: Milano immagina il futuro delle città 19 Maggio 2025
- Milano, la Triennale delle ingiustizie 14 Maggio 2025
- Stato sociale e collettività: libri in inglese, ma parlano scandinavo 14 Maggio 2025
- Premio svizzero per l’architettura umana di Al Borde 14 Maggio 2025
- Città del Messico, le forme dell’acqua (che manca) 12 Maggio 2025
- Partecipazioni nazionali, top e flop 10 Maggio 2025
- Chi troppo riempie, poco o nulla allestisce 9 Maggio 2025
- La coerenza del pensiero si perde nell’allestimento 9 Maggio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata