Era stata inaugurata nel 1984 (su progetto degli architetti Walter Hanig, Heinz Scheid e Johannes Schmidt), ma ora ha già cambiato aspetto. Lo scorso 24 febbraio è terminata la ristrutturazione da capo a piedi della sede centrale della Deutsche Bank, lasciando inalterata la pelle esterna. Lintervento da 200 milioni, durato tre anni e resosi necessario per ladeguamento alle norme antincendio, ha visto il totale svuotamento degli interni inserendo nuove tecnologie per abbattere gli impatti ambientali e rendere più accoglienti gli spazi di lavoro. Lartefice è Mario Bellini (vincitore nel dicembre 2006 di un concorso a inviti), che ha condotto la ristrutturazione con lidea di rinnovare ledificio nel suo cuore, dotandolo di un grande portale dingresso: «Una volta entrati ci si trova subito in una vasta hall che, proprio come una piazza, è un luogo-chiave, grande e luminoso, alto 22 metri e penetrato in continuità dalle torri, visibili attraverso un soffitto trasparente di 18 metri di diametro. Le torri sono ora connesse tra loro grazie a una sfera di 16 metri formata da 55 anelli di acciaio, che sovrasta la piazza e si attraversa camminando lungo due ponti. Una sfida artistica e dingegneria, destinata a diventare il nuovo simbolo dinamico della Deutsche Bank». La sostenibilità delledificio si esprime attraverso le percentuali stimate: 67% di risparmio energetico per riscaldare, 55% di risparmio dellenergia elettrica, 74% di risparmio dellacqua e 89% di riduzione di emissioni di CO2, mentre il 98% dei materiali rimossi è stato riciclato. Al contempo, la ristrutturazione ha visto lattenzione del committente verso i suoi dipendenti: gli ambienti di lavoro si umanizzano attraverso una curata suddivisione degli spazi e una maggiore democratizzazione degli arredi, come per esempio le sedie con schienale alto non solo per i dirigenti, mentre la climatizzazione è gestibile da parte degli utenti, che possono ora aprire le finestre.
Articoli recenti
- Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza 12 Ottobre 2025
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata