Kenneth Frampton (Woking, Regno Unito, 1930) si laurea in architettura presso la Architectural Association School of Architecture di Londra. Dopo aver esercitato la professione per alcuni anni (1961-1966) sia nel Regno Unito che in Israele, diviene uno dei redattori del periodico londinese «Architectural Design» (1962-1965). Ha insegnato presso il Royal College of Art di Londra (1961-1964), alla Princeton University (1966-1971), e presso lEidgenössische Technische Hochschule (Eth) di Zurigo, lÉcole Polytechnique Fédérale (Epfl) di Losanna, lAccademia di Architettura di Mendrisio e il Berlage Institute di Rotterdam. Attualmente è professore emerito alla Graduate School of Architecture, Planning, and Preservation (Gsapp) della Columbia University a New York. Tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano «Storia dellArchitettura Moderna» (Modern Architecture: a critical History,1980, 1° ed. it. 1982), «Tettonica e architettura: poetica della forma architettonica nel XIX e XX Secolo» (The Poetics of Construction in Nineteenth and Twentieth Century Architecture, 1995 1° ed. it. 1999), «Capolavori dellarchitettura americana» (American Masterworks, 1995, 1°ed. it. 2002), «Le Corbusier Architect of the Twentieth Century» (2002), «Labour, Work & Architecture» (2002). Sta lavorando a un nuovo libro sullanalisi critica comparativa, basato sul corso omonimo che ha tenuto presso la Columbia University negli ultimi trentanni.
Articoli recenti
- Vienna, quella fantastica città che sta sopra i tetti 6 Maggio 2025
- Cent’anni di creatività. All’ADI il design italiano 6 Maggio 2025
- Venezia, Biennale e non solo. Quante mostre in Laguna 6 Maggio 2025
- Ricostruire l’Ucraina: più potere alle comunità 3 Maggio 2025
- Architettura e conflitto per la XII edizione di Mantovarchitettura 2 Maggio 2025
- Per un’impermeabilizzazione di qualità 30 Aprile 2025
- Al Maxxi si va “Oltre il disegno” 29 Aprile 2025
- Ritratti di città. Hong Kong, la metropoli sospesa 28 Aprile 2025
- La torre sul mare, immaginari in transizione 27 Aprile 2025
- Liberazione, 80 anni di attualissima memoria 23 Aprile 2025
- Francesco (1936-2025), il primo papa dell’urbanesimo globale 23 Aprile 2025
- Aimaro Isola: la bellezza contro le guerre e il prepotere degli individui 23 Aprile 2025
- E se fosse stata Lisbeth Sachs a progettare il Padiglione svizzero alla Biennale di Venezia? 23 Aprile 2025
- Come impermeabilizzare un terrazzo: guida pratica 18 Aprile 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata