Teheran, le ambiguità dello spazio pubblico
I molteplici usi e i ripieghi privati: tra la propaganda per liberarsi della westoxification ed esempi di riappropriazione informale e...
Elnaz Yousefi e Azadeh Tehrani: essere donne e architette in Iran (e all’estero)
Intervista a due giovani architette tra Iran e Italia: la formazione, le differenze, i riferimenti Ho incontrato le giovani...
Smart city, alla città del futuro non basta l’immagine
Il punto su New Murabba, Neom, Songdo, Woven City e Masdar: progettate a tavolino, senza memoria né senso di appartenenza Il...
Passaggio in Siria e Turchia, due mesi dopo il terremoto
Danni ingenti ma ancora difficili da quantificare, soprattutto in Siria, dove la condizione dei siti storici è avvolta da un silenzio...
L’archiviaggio. Bianca Baku
La capitale dell’Azerbaigian verso il futuro, al traino di grandi eventi globali Arriviamo in orario notturno all’aeroporto...
Qatar 2022, 8 cattedrali nel deserto
L’edizione dei Mondiali di calcio più paradossale di sempre porta 8 stadi e grandi studi in un territorio limitato I Mondiali...












