Gilles Perraudin, l’arte dei fondamenti in architettura
Un premio prestigioso mette in rilievo biografia e opera di un progettista, francese e molto attivo in Africa, che tra i primi ha...
Ri_visitati. Milano verticale, in principio fu la Velasca: 70 anni con restauro
La Torre, edificio icona costruito dal 1955 su progetto BBPR, è protagonista di un intervento di conservazione e riuso da poco concluso...
Milano Cortina 26, manca un anno: cinque cerchi, pochi simboli
A dodici mesi dall’inaugurazione dei Giochi olimpici invernali, una rassegna critica di progetti e cantieri...
Il Corridoio, ora spoglio, della storia. Firenze ritrova Vasari
Dopo 8 anni riapre lo storico percorso della Galleria degli Uffizi. Intervento simbolo, e discusso, della gestione del direttore Simone...
Quo vadis architetto? The Brutalist, cemento e non solo
Uno dei film dell’anno racconta la storia (verosimile ma non reale) di un architetto moderno ungherese. Tanti riconoscimenti e...
Guido Guidi al MAXXI, il tempo della fotografia
Una mostra ricca e affascinante restituisce il senso del rapporto con luoghi, città e architetture nel lavoro del fotografo romagnolo Solo...