Visit Sponsor

Cristina DonatiWritten by: Senza categoria

Radiografia del contemporaneo

Radiografia del contemporaneo

Un’indagine, attraverso una collana di pubblicazioni monografiche, che intende aprire un dibattito sulla cultura e la teoria del progetto contemporaneo analizzando la trasformazione dell’architettura italiana dal Novecento al Millennio

 

Un vero e proprio salto epocale è descritto da Christian de Portzamparc in passaggio di una sua ipotetica lettera a Le Corbusier, simbolico padre dell’architettura del XX secolo: «Caro Corbu, caro Charles Edouard, secondo te, l’architettura si era smarrita, oppressa dall’autorità del passato, snobbata dal suo stesso tempo e destinata ad annientarsi dietro ornamenti che impedivano l’emergere della Tecnica. Improvvisamente, volevi cambiare il percorso della storia, che guardavi con occhi nuovi. L’estetica era sempre stata un’addizione di elementi. La tua grande intuizione fu dimostrare l’inutilità delle decorazioni, dei simboli, dei miti e delle istituzioni… Quell’epoca non ci appartiene più ma nel tuo messaggio si identificò un intero secolo» (da “Progettare”, n. 3/2015).

L’architettura contemporanea non ha origine da un movimento; non è quindi uno Stile totalitario ma una fenomenologia di tendenze plurali che connotano un’epoca che Gillo Dorfles, in un’intervista del 2016, così ebbe a definire: «La nostra epoca non è l’epoca di un gusto, ma quella dei moltissimi gusti. Non è mai stato così, se ci si pensa. Il barocco ad esempio, una volta accettato, è diventato il gusto del Seicento. E ogni età ha avuto il suo gusto… Mentre oggi sono le opere che affermano il gusto, non è più il gusto che presiede alle opere».

Così, la contemporaneità parla molteplici linguaggi che sostanziano quel Pluralismo che molti già criticamente associano alla cultura del Neoliberismo che caratterizza la nostra generazione. Una teoria che è ben descritta nella pubblicazione di Douglas Spencer, The Architetcure of Neoliberism (Bloomsbury, Londra, 2016). Diventa quindi oggi indispensabile ascoltare dai progettisti stessi il racconto di una nuova cultura del progetto e analizzarla alla luce di quelli che si configurano come i nuovi criteri etici dello “spirito del nostro tempo”.

Alle regole compositive dell’establishment del secolo precedente, si sostituiscono oggi nuovi principi etici su cui fondare l’architettura e la città del futuro. Principi che comprendono: la continuità della storia, la coscienza sostenibile del costruito, la centralità della persona, l’integrazione multidisciplinare del design, dell’arte, dell’ingegneria e dell’urbanistica. L’innovazione tecnologica e disciplinare è aperta a un pluralismo di linguaggi che rende unico ogni percorso progettuale di cui si parla nelle interviste e che si analizza nei casi studio delle migliori architetture costruite in Italia negli anni recenti.

Cristina Donati – ideatrice e curatrice (2019-2021) della collana “Radiografia del contemporaneo”

 

OPERE PUBBLICATE

 

Autore

  • Cristina Donati

    Prima collaboratrice poi redattrice della testata online fin dagli esordi nel 2014. Prematuramente scomparsa nel 2021. Studia architettura a Firenze dove consegue un Dottorato di ricerca in storia dell’architettura. Dopo la laurea si trasferisce a Oxford dove collabora con studi professionali, si occupa di editoria e cura mostre per Istituti di cultura a Londra. Ha svolto attività didattica per la Kent State University (USA) con il corso di Theories of Architetcure. Scrive per numerose riviste internazionali e svolge attività di ricerca sull’architettura contemporanea e i suoi protagonisti. Dirige la collana editoriale «Single» sul progetto contemporaneo per la Casa Editrice Altralinea. E' autrice di saggi e monografie tra cui: «Michael Hopkins» (Skira, 2006); «L’innovazione tecnologica dalla ricerca alla realizzazione» (Electa, 2008); «RSH+P, Compact City» (Electa, 2014); «Holistic Bank Design» (Altralinea, 2015).

    Visualizza tutti gli articoli

About Author

(Visited 2.035 times, 1 visits today)
Share
Last modified: 28 Gennaio 2023