Da quando Joseph Grima mi ha chiamato a «Domus», ho imparato molte cose iniziando a guardare il mondo dal punto di vista delle riviste. Vorrei quindi portare lattenzione su un aspetto sorprendentemente assente nella gran parte delle discussioni sul ruolo delle riviste di architettura in Italia, e cioè la mancanza o la scarsa valutazione della relazione tra rivista e editore, come ho avuto loccasione di sottolineare recentemente durante un analogo incontro con «LArchitecture dAujourdhui», «The Architectural Review» e «The Architectural Record a Tokyo». Unassenza che forse consente di raccogliere e rovesciare in senso positivo alcune delle conseguenze dellaffermarsi del web e delleditoria elettronica per le riviste tradizionali. Quale relazione intrattiene la «proprietà» con i prodotti che pubblica? Come li ha configurati e in virtù di quali obiettivi e strategie (commerciali, produttive, di mercato)? Quali forme assume il dialogo, o il conflitto, tra scelte editoriali, struttura redazionale, modalità di produzione? Queste e altre, sono domande che sembrano apparire irrilevanti quando si discute di riviste, e ancora di più, quando si tentano (ancora troppo raramente) ricostruzioni storiche delle loro vicende. È un aspetto ancora più sorprendente non solo per il rilievo che le riviste hanno occupato nel contesto della cultura architettonica nazionale, ma anche se si pensa al fatto che a dirigerle sono spesso i più eminenti storici disciplinari del nostro continente. Eppure le riviste vivono essenzialmente di questa stretta relazione. Ognuna di quelle oggi presenti è contraddistinta dallessere il prodotto, o comunque la parte, di un grande gruppo editoriale o dallessere il frutto di un coraggioso e indipendente editore «familiare». Come sappiamo il profilo di questi gruppi, e il ruolo che giocano i diversi periodici allinterno di essi, non è lo stesso: «Abitare» nel gruppo Rizzoli Corriere della Sera, o «Casabella» nella Mondadori di Silvio Berlusconi, non sembrano avere la stessa indipendenza, o avere lo stesso rilievo de «Il Giornale dellArchitettura» in Allemandi, o di «Domus» per Mazzotti. Questo aspetto mi sembra definire in modo rilevante la particolarità, tutta italiana, di una cultura architettonica come «cultura delle riviste». Probabilmente è questa stessa condizione che ha imposto le riviste tra i molti veicoli di discussione possibili, che ha dato loro questa diffusione capillare, questa stessa rilevanza, quasi «fisica», rispetto a quanto accade in altri contesti. Non mi pare secondario il fatto che le riviste italiane siano prodotti «commerciali», che stanno sul mercato e che pertanto sono costretti a competere, con strategie e scopi diversi, con le leggi della domanda e dellofferta. È anche limmersione in questa «realtà» che ha trasformato le riviste italiane in istituzioni, in referenti che nulla hanno a che fare con i criteri scientifici dei concorsi, con lartificialità del regno delle fanzine o dei periodici universitari sovvenzionati. Per capire questo basterebbe vedere la distanza di queste osservazioni da quellepisodio da «paese dei timidi», quale «Clip, Stamp, Fold: The Radical Architecture of Little Magazines 196X – 197X», mostra itinerante con catalogo storiograficamente ingenuo, volto a mitologizzare lidea della rivista come vassoio di teorie, qualcosa che sta tra il foglio «carbonaro» engagé e lastratto centro di potere. Certamente non sono mai stati letti in questa prospettiva il ruolo e la relazione tra leditore e il funzionamento pratico delle riviste.
Dal punto di vista delleditore le riviste, pur restando nel nostro caso, produzioni eminentemente culturali, sono principalmente delle iniziative commerciali. Vivono, e soprattutto devono vivere, in virtù dei margini di profitto che riescono a produrre. Questi margini sono fatti dalle vendite e dalle pubblicità. E qui forse sta un punto cruciale. Un punto che ci indica ancora di più lanomalia dellassenza della ricostruzione di questi aspetti nella storiografia architettonica italiana. Perché, se cè qualcosa che ha segnato socialmente e politicamente le vicende del nostro paese negli ultimi venti anni è stato proprio il rapporto tra mondo della comunicazione, quella cosa che chiamiamo «pubblicità», e politica. È sorprendente come gli stessi intellettuali che criticano lex presidente del Consiglio non facciano attenzione al rilievo del medesimo aspetto nella definizione delle riviste. Se è stato il mondo della pubblicità, il mondo dei media della comunicazione a disegnare così tanto lapparenza della nostra società recente, il mondo della pubblicità, e quello delleditoria nei suoi complessi rapporti tra proprietà e produzioni intellettuali, potrebbe essere la lente attraverso la quale dovremmo valutare un po meglio le riviste e attraverso queste la rappresentazione dellarchitettura che ne viene data. Credo che questo sia un punto sostanziale anche perché ha molto a che fare con i cambiamenti radicali in corso. Se vogliamo portare del respiro nuovo nel campo delleditoria darchitettura oggi, forse, al di là dei molti discorsi sui cosiddetti «contenuti», dovremo proprio partire da unanalisi di questi aspetti e vedere come possano costruire degli orizzonti innovativi proprio nella struttura pubblicitaria e commerciale delle riviste e confrontarli in modo innovativo con il mondo del web e delleditoria elettronica.
Articoli recenti
- Franco Piperno (1943-2025) 23 Gennaio 2025
- Gaza, tregua e ricostruzione 22 Gennaio 2025
- Guido Guidi al MAXXI, il tempo della fotografia 22 Gennaio 2025
- L’Archintruso. Cina, allarme umarell 21 Gennaio 2025
- Cina, grandezze e stravaganze di un’architettura che è (troppo) marketing 21 Gennaio 2025
- L’archiviaggio. Kyoto, nel cuore della tradizione giapponese 20 Gennaio 2025
- Architecture’s Afterlife: quanti architetti non fanno gli architetti 15 Gennaio 2025
- Marco Romano (1934-2025) 15 Gennaio 2025
- Cosenza e tutti i suoi MicroMondi, contro la turistificazione 14 Gennaio 2025
- Françoise Choay (1925-2025) 13 Gennaio 2025
- BioarchitetturaⓇ, il master che fa la differenza 13 Gennaio 2025
- Los Angeles: la metropoli catastrofica 11 Gennaio 2025
- Modello albanese? Problema architettonico 8 Gennaio 2025
- Yoshio Taniguchi (1937-2024) 7 Gennaio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata