Dublino. Quando nel 1997 la Dublin Docklands Development Authority (Ddda), la società partecipata dalla Municipalità per il rinnovo dellarea portuale, mostrò alla città il suo masterplan, apparve chiaro che si sarebbe trattato di unoperazione complessa e di ampio respiro. Nello specifico, lintervento sui Docklands prevedeva la ricostruzione di due grandi aree portuali dismesse a nord e a sud del fiume Liffey, con lobiettivo dinsediare, oltre a un grande numero di edifici residenziali, le sedi delle banche e delle grandi società che al tempo avevano trovato in Irlanda condizioni fiscali vantaggiose. Due grandi piazze sarebbero dovute diventare il motore della vita sociale della nuova area. Un ponte pedonale e carrabile, progettato da Santiago Calatrava, avrebbe unito i due interventi. Quando, quattro anni dopo, i lotti furono assegnati ai costruttori, il gruppo Devey si aggiudicò quello centrale sulla nuova piazza a sud di fronte al bacino del Grand Canal presentando il progetto di un nuovo teatro firmato da Daniel Libeskind.
Commissionato nel 2004 insieme a una sostanziosa quota di metri quadri a uso commerciale, il teatro è stato inaugurato, dopo quasi quattro anni di cantiere, il 17 marzo. Duemila posti a sedere contenuti in un involucro dalle forme acuminate costituiscono da un lato la quinta naturale della grande piazza progettata dalla paesaggista statunitense Martha Schwartz, e dallaltro rappresentano il margine dellarea dintervento della Ddda. Al di là della strada, vecchi caseggiati di abitazioni sociali e piccoli edifici si estendono in direzione del centro. In una recente intervista, Libeskind conferma di essersi spesso riferito alla metafora del teatro: in effetti, la dialettica tra ciò che viene messo in scena e lo spettatore si ripete diverse volte e alle diverse scale nellimpianto architettonico. Loggetto architettonico è pensato per ricordare un boccascena, e la vetrata esterna un sipario, facendo dellignaro passante un potenziale spettatore, e del teatro un enorme palco. Ancora, dalla grande vetrata si guarda alla piazza che la sera sillumina di rosso, divenendo essa stessa spettacolo.
Nel suo complesso, il teatro è ben integrato nella piazza. Il suo volume inusuale, sbilanciato in avanti tanto da coprire con una superficie inclinata lintera torre scenica, trova una piacevole relazione con la dilatata area del bacino su cui la piazza si specchia. Alla sua destra, il nuovo hotel del portoghese Manuel Aires Mateus con la sua facciata ritmica ne completa la sensazione di equilibrio.
Lintervento della Ddda sembra però perdere loccasione di unintegrazione con il tessuto più minuto della città che lo circonda, presentandosi come intervento molto denso, ritmato da una griglia che stenta a trovare punti dintegrazione con le preesistenze. Questa tendenza si fa più evidente nelledificio del teatro, dove, a eccezione del lato rivolto alla piazza, le facciate sono in parte cieche e in parte nascoste sotto lalto edificio per uffici. A ben guardare, ogni connessione con quanto non incluso nel masterplan sembra essere stata troncata.
Articoli recenti
- Franco Piperno (1943-2025) 23 Gennaio 2025
- Gaza, tregua e ricostruzione 22 Gennaio 2025
- Guido Guidi al MAXXI, il tempo della fotografia 22 Gennaio 2025
- L’Archintruso. Cina, allarme umarell 21 Gennaio 2025
- Cina, grandezze e stravaganze di un’architettura che è (troppo) marketing 21 Gennaio 2025
- L’archiviaggio. Kyoto, nel cuore della tradizione giapponese 20 Gennaio 2025
- Architecture’s Afterlife: quanti architetti non fanno gli architetti 15 Gennaio 2025
- Marco Romano (1934-2025) 15 Gennaio 2025
- Cosenza e tutti i suoi MicroMondi, contro la turistificazione 14 Gennaio 2025
- Françoise Choay (1925-2025) 13 Gennaio 2025
- BioarchitetturaⓇ, il master che fa la differenza 13 Gennaio 2025
- Los Angeles: la metropoli catastrofica 11 Gennaio 2025
- Modello albanese? Problema architettonico 8 Gennaio 2025
- Yoshio Taniguchi (1937-2024) 7 Gennaio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata