Che cosa succede quando un progetto è una porzione aggiunta di un edificio esistente, magari con una destinazione discordante rispetto al fabbricato in cui sinserisce
e/o su cui si appoggia, e/o a cui si appende? La risposta giusta, probabilmente, è che si tratta di unarchitettura parassita. Se sul tema esiste un dibattito ormai consolidato, mancava unanalisi sistematica, ora offerta da «Quodlibet Studio », collana in collaborazione con la facoltà di Architettura di Ascoli Piceno giunta alla quarta uscita in poco più di un anno. Il testo di Sara Marini, intitolato proprio Architettura parassita. Strategie di riciclaggio per la città (2009, pp. 328, euro 25), nasce dalla tesi di dottorato dellautrice presso la facoltà marchigiana, con relatore Pippo Ciorra che firma lapprofondita introduzione. Mettendo in secondo piano le suggestioni formaliste, il criterio dindividuazione e classificazione dei parassiti architettonici è basato, nellanalisi di Marini, sul tipo di rapporto che il parassita instaura con la preesistenza, sia alla scala edilizia sia a quella urbana. Un testo imperdibile pensando allaumento di cubature del vaticinato Piano Casa. (Nella foto, lo zaino-casa: la «Rucksack House» di Stefan Eberstadt a Lipsia, del 2004).
Nella stessa collana, era stato precedentemente pubblicato il testo Paesaggi postindustriali, di Luigi Coccia e Marco DAnnuntiis (2008, pp. 200, euro 18). Un tentativo di tracciare una mappa della dismissione industriale tra Marche e Abruzzo, con riflessioni critiche (non imperdibili) sugli spazi del lavoro e sulle loro possibili risignificazioni, con censimenti
e proposte di riuso presentate ad Ascoli Piceno in occasione del festival «SaggiPaesaggi» attraverso mostre e installazioni presso la Cartiera papale e la ex Sgl-Carbon,
fabbrica eletta a caso studio emblematico. Un compendio dalle sequenze un po spaesanti, che nella restituzione grafica privilegia lapproccio «creativo» alla chiarezza
didascalica.
Articoli recenti
- CAN RAN Arquitectura: repensar, adaptar, criar 10 Settembre 2025
- Lina Malfona: ibridazioni, botteghe, periferie 10 Settembre 2025
- Se l’intelligenza artificiale progetta meglio degli architetti 10 Settembre 2025
- Sulle colline di Bogotà 10 Settembre 2025
- Studiolo di Urbino, le ragioni del restauro di un capolavoro 9 Settembre 2025
- Firenze: l’ex Teatro e la città che (non) può cambiare 9 Settembre 2025
- Pietro Derossi (1933-2025) 8 Settembre 2025
- L’uomo che sussurrava ad Adolf Loos 8 Settembre 2025
- Studiolo di Urbino, il restauro ha cancellato la trabeazione 3 Settembre 2025
- Veneziana ma moderna: cultura e sperimentazione in Casa Sanlorenzo 3 Settembre 2025
- Le architetture di carta di Karel Martens 3 Settembre 2025
- Ri_visitati. Le rigenerazioni necessarie del Centro Stavros Niarchos 2 Settembre 2025
- L’appello dei duecento: per una radicale svolta urbanistica a Milano e in Italia 2 Settembre 2025
- Progetti più consapevoli per il moderno che diventa fragile 2 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata