Al momento in cui questo giornale va in stampa ancora non sappiamo chi sarà il curatore del padiglione Italia, sono già noti (anche perché in molti casi decisi già da diversi mesi) alcuni nomi e progetti stranieri. La Japan Foundation ha affidato a Toyo Ito la cura del padiglione giapponese. Il tema, «Architecture in the Wake of Disaster», affronta gli aspetti dellarchitettura dellemergenza e per i senzatetto delle province colpite dal terremoto e tsunami dello scorso anno. Con «Future Greenland» la Danimarca propone uno studio sul futuro della Groenlandia, dove lurgenza della sostenibilità climatica implica anche nuove opportunità culturali ed economiche. Levento è curato dal Danish Architecture Centre e dal professor Minik Rosing insieme a Nord Architects. La fondazione Pro Helvetia, nellottica di presentare la prassi architettonica nazionale della Svizzera, ha nominato curatore Miroslav ?ik, architetto di origine praghese emigrato a Zurigo nel 1968, dove ha lanciato negli anni ottanta il manifesto e le esposizioni sull«architettura analogica». Per organizzare la partecipazione degli Stati Uniti, il Bureau of Educational and Cultural Affairs of the U.S. Department of State (Eca) ha scelto lInstitute for Urban Design of New York City, che con il critico e redattore dell«Architects Newspaper» Cathy Lang Ho presenta «Spontaneous Interventions: Design Actions for the Common Good», dedicato a progetti volti a migliorare lo spazio pubblico. In Canada, una giuria nazionale ha selezionato «Migrating Landscape» e i curatori 5468796 Architecture e Jae-Sung Chon per raccontare come i progettisti canadesi under 45 siano stati influenzati da migrazione e immigrazione. In Germania, il Bundesministerium für Verkehr, Bau und Stadtentwicklungha ha scelto il tema del recupero e riutilizzo dellesistente, bandendo un concorso che si è aggiudicato larchitetto Petzet Muck. Per rappresentare lAustria il ministro della Cultura Claudia Schmied ha nominato Arno Ritter, architetto, critico e direttore dellArchitekturforum Tirol. I curatori del padiglione austrialiano, selezionati dallAustralian Institute of Architects tramite concorso, sono Anthony Burke e Gerard Reinmuth, in collaborazione con Toko Concept Design. Il tema «Formations: New Practices in Australian Architecture» si propone di mostrare pratiche non convenzionali di progettazione, per avviare un dibattito sulla trasformazione del ruolo dellarchitetto e della sua formazione. Per la Gran Bretagna, Il British Council propone «Venice Takeaway. Ideas to change British Architecture», lanciando un bando alla ricerca dispirazioni da importare in patria. I curatori sono Vicky Richardson, direttore del settore Architecture, Design, Fashion al British Council, e Vanessa Norwood, responsabile mostre dellArchitectural Association. Ancora in corso la selezione per lIrlanda, dove lagenzia Culture Ireland e lArts Council hanno nominato commissario Elizabeth Francis e lanciato un bando per la scelta del curatore. In Lussemburgo, la Fondation de lArchitecture et de lIngénierie commissionata dal ministero della Cultura ha proposto il tema «Futura Bold?» e bandito un concorso i cui esiti sono attesi il 9 marzo.
Articoli recenti
- Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio a Venezia: iscrizioni aperte 16 Ottobre 2025
- In tempi di crisi, ci salverà l’urbanistica analogica 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La sfida dei Collegi: conservare innovando 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Urbino, dove la Pineta ferma la città 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La Data, apertura senza enfasi per un luogo senza fine 15 Ottobre 2025
- Aga Khan Award 2025, vincono le forme per le comunità 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. L’utopia di Terni: partecipata e incompiuta 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Bordighera, la vacanza democratica dei milanesi 13 Ottobre 2025
- Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza 12 Ottobre 2025
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata