Charles Gwathmey, il più giovane del gruppo noto come i «Five Architects», è morto di cancro a 71 anni. «Five Architects» è il nome che Paul Goldberger diede a Peter Eisenman, Michael Graves, John Hejduk, Richard Meier e lo stesso Gwathmey, il cui lavoro, accomunato dalla devozione alle forme pure di un certo tipo di razionalismo modernista, fu esposto da Arthur Drexler al MoMA nel 1967 per poi essere oggetto del libro Five Architects.
Ognuno di loro progettò residenze stravaganti e sovradimensionate in modo a volte offensivo, e case per «ricchi e famosi» (che per Gwathmey furono Steven Spielberg, Jeffrey Katzenberg e David Geffen, Faye Dunaway e Jerry Seinfeld), gettando una luce quasi inquietante sulla loro affermazione che la forma venisse prima delle preoccupazioni sociali, della tecnologia o della risoluzione dei problemi funzionali. Mentre alcuni «membri» del gruppo successivamente lanciarono o seguirono stili e mode del momento, Gwathmey si è sempre distinto non solo per la fedeltà al credo modernista inteso alla maniera di Meier, ma anche per lincessante ricerca di possibili reinterpretazioni che ricordassero Le Corbusier e, anche se più superficialmente di Eisenman, Giuseppe Terragni.
Guardando alla sua ricca carriera, a volte costellata da chiassose controversie riguardanti i suoi edifici pubblici (l«addizione» al Guggenheim di Frank Lloyd Wright, lampliamento a Harvard dei musei Busch-Reisinger e Fogg che dovettero essere distrutti pochi anni dopo il completamento, il recupero e lampliamento della Scuola di Architettura di Yale di Paul Rudolph, lAstor Palace di Manhattan), si è colpiti dal fatto che raramente i maggiori riconoscimenti gli furono portati dalle commesse più prestigiose, a volte a ragione.
Non è insolito che gli architetti famosi si affermino con un capolavoro nei primi anni della loro attività. Ciò vale sicuramente per la casa che Gwathmey progettò nel 1965 per i genitori: il più simbolico dei suoi progetti. Il modo con cui ha ripensato linterno per adattarlo a se stesso, verso la fine della sua carriera lunga 40 anni, corrisponde chiaramente a una sorta di «canonizzazione» della sua opera prima. Questi sforzi sembrano confermare simbolicamente i suoi tragici tentativi di recuperare lo spirito di un oggetto quasi mitico, come un orizzonte che arretra impossibile da raggiungere.
La sua passione e maestria per la complessità geometrica, rintracciabile nelle prime case, sminuisce le sue opere tarde, spesso orgiasticamente fuori scala, come casa De Menil. Paradossalmente, queste case sparse hanno in qualche modo tradito quello che sembrava essere il suo credo più intimo, quando affermava che «Realizzare [la casa dei miei genitori] mi ha chiarito che larchitettura non deve essere grande per avere una presenza e un contenuto
Il modo in cui è posizionata e stabilisce le sue forme è fondamentale per la sua lettura». La piccola casa di famiglia riesce senza sforzo a riunire eleganti reminescenze di niente meno che villa Stein a Garches, villa Savoye a Poissy o di villa La Roche-Jeanneret a Parigi ma, mentre la visione di Le Corbusier era «governata dalla pianta», il processo creativo di Gwathmey era definito dalle sezioni.
Lultimo progetto completato prima della morte è stato il nuovo edificio a Yale. E questa è stata la fine più logica. Gwathmey ha infatti iniziato la sua carriera dopo la laurea a Yale, nel 1962. Ha studiato con Rudolph e contribuito alla redazione di qualche disegno del nuovo progetto. Considerava il suo ampliamento come una delle imprese più significative di tutta la carriera, condivisa con Robert Siegel, suo amico dai tempi del liceo.
Quando gli ho chiesto che cosa pensasse degli attacchi dei critici, specialmente quelli dellirascibile Nicolai Ouroussoff del «New York Times», mi ha risposto con tristezza e sconforto: «Non ha avuto niente di buono da dire!». Dopo la morte dellamico, Eisenman ha affermato in unintervista: «Charles era capace di fornire soluzioni sofisticate ai problemi di distribuzione, di circolazione – ma quelle sono cose che non fanno guadagnare i grandi titoli dei giornali».
Articoli recenti
- Modello albanese? Problema architettonico 8 Gennaio 2025
- Yoshio Taniguchi (1937-2024) 7 Gennaio 2025
- Quo vadis architetto? Tre architetti e una villa, la E-1027 6 Gennaio 2025
- Da Koolhaas a Morozzo della Rocca, se la teoria è progetto 5 Gennaio 2025
- Ri_visitati. Le Albere a Trento: sogni, treni e appartamenti vuoti 3 Gennaio 2025
- Il mio commiato al Giornale, miracolo che si rinnova settimanalmente 1 Gennaio 2025
- L’archintruso. Calendario 2025 per architetti devoti 19 Dicembre 2024
- 30 racconti per un anno 18 Dicembre 2024
- Inchiesta: Roma e il Giubileo 18 Dicembre 2024
- Brescia: dalla mostra al museo al territorio 18 Dicembre 2024
- Tobia Scarpa, 90 anni e non sentirli 18 Dicembre 2024
- Salvare Milano ma non sfasciare l’Italia 16 Dicembre 2024
- Reinventare il costruito con il riuso adattivo 16 Dicembre 2024
- “Paesaggi aperti”, per dare valore ai territori 16 Dicembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata