Ideato e sviluppato come progetto pilota «partecipativo» da Avventura Urbana, Giuseppe Amaro di Gae Engineering e Hilson Moran Italia, è arrivato a conclusione il concorso didee «La sicurezza ti premia», che chiedeva a lavoratori, tecnici della sicurezza e responsabili delle imprese presenti sul cantiere di Porta Nuova nellarea Garibaldi Repubblica a Milano soluzioni per il miglioramento della sicurezza sul cantiere. Sperimentato da Hines Italia, ha riguardato tre categorie e visto la partecipazione di 61 lavoratori che hanno avanzato 34 proposte. Molti i vincitori: Alessio Fantauzzo e Alberto Vinci (pontisti Mtn ponteggi, primo premio nella categoria «Miglioramenti dei dispositivi di protezione individuale o delle attrezzature» con la proposta di un sistema per il miglioramento di un supporto per attrezzi); Ivan Pesclevei Vasilich, carpentiere (impresa Fabiano); Luigi Montini (impresa Fercarbo), primo classificato in «Miglioramenti di procedure di sicurezza», ha elaborato un dispositivo integrato per lineavita in cordata su un solaio; Alexis Marchiori, addetto alla logistica (impresa Fabiano); Antonio Lazzoni (impresa Cefla), vincitore nella categoria «Miglioramento della comunicazione in cantiere», ha proposto «Unimmagine vale più di mille parole»; Emanuele Ghilardi, carpentiere (impresa Csec); George Paunescu (impresa Max), premio speciale per loriginalità, con «Ci sono rumori e rumori: cuffie con sistema audio integrato»; Andrea Salvalaio, carpentiere (Csc); Ashraf Moussa, pavimenti sollevati (impresa Mdm); Giovanni Di Grazia, assistente di cantiere (Impresa Rec Termoidraulica); Manuel Camera, elettricista (GB impianti).
Articoli recenti
- SOS design: Nivor 20 Ottobre 2025
- Smarrirsi in Veneto, tra Carlo Scarpa, villette e capannoni 18 Ottobre 2025
- Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio a Venezia: iscrizioni aperte 16 Ottobre 2025
- In tempi di crisi, ci salverà l’urbanistica analogica 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La sfida dei Collegi: conservare innovando 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Urbino, dove la Pineta ferma la città 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La Data, apertura senza enfasi per un luogo senza fine 15 Ottobre 2025
- Aga Khan Award 2025, vincono le forme per le comunità 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. L’utopia di Terni: partecipata e incompiuta 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Bordighera, la vacanza democratica dei milanesi 13 Ottobre 2025
- Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza 12 Ottobre 2025
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata