Inaugurato il 12 ottobre, il parco Catene è il terzo di Mestre per grandezza, dopo Bissuola e San Giuliano: 8 ettari di estensione, 250 nuovi alberi, 280 nuovi arbusti di Viburno, 4 ettari di nuovi prati fioriti conservando i 6.000 mq di prati umidi esistenti. Previsto dalla prima Variante urbanistica del 1973, il progetto preliminare fu approvato nel 2004 grazie allaccordo tra Comune e proprietari privati delle aree, che le hanno cedute in cambio delledificabilità delle zone attigue. Progettato da CZstudio associati (Paolo Ceccon e Laura Zampieri) e realizzato dalla ditta Ecis in 13 mesi per circa 2 milioni di spesa, il parco è dotato di percorsi pedonali, piste ciclabili, strutture sportive su superficie sintetica (due campi da calcetto e uno da basket) e ricettive (bar, spogliatoi, servizi). Da notare lintervento di riassetto idraulico per prevenire gli allagamenti: il sistema esistente di drenaggio costituito da fossati agricoli e impianti vegetali è stato integrato da canalizzazioni con tubi microforati interrati.
Articoli recenti
- Ricostruire l’Ucraina: più potere alle comunità 3 Maggio 2025
- Architettura e conflitto per la XII edizione di Mantovarchitettura 2 Maggio 2025
- Per un’impermeabilizzazione di qualità 30 Aprile 2025
- Al Maxxi si va “Oltre il disegno” 29 Aprile 2025
- Ritratti di città. Hong Kong, la metropoli sospesa 28 Aprile 2025
- La torre sul mare, immaginari in transizione 27 Aprile 2025
- Liberazione, 80 anni di attualissima memoria 23 Aprile 2025
- Francesco (1936-2025), il primo papa dell’urbanesimo globale 23 Aprile 2025
- Aimaro Isola: la bellezza contro le guerre e il prepotere degli individui 23 Aprile 2025
- E se fosse stata Lisbeth Sachs a progettare il Padiglione svizzero alla Biennale di Venezia? 23 Aprile 2025
- Come impermeabilizzare un terrazzo: guida pratica 18 Aprile 2025
- Il piano utile: l’INU a Congresso 17 Aprile 2025
- Tutti in coda, è la Design Week 16 Aprile 2025
- Abitare minimo in montagna: segnali di (sana) vita 16 Aprile 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata