Giappone, il pellegrinaggio verso un altrove ideale
L’Expo di Osaka spinge a rivolgere uno sguardo, incantato, ad una cultura che da sempre attira e affascina il mondo del progetto ...
L’archiviaggio. Kyoto, nel cuore della tradizione giapponese
Simbolo di una storia millenaria, ma anche del famoso protocollo ambientale del 1997, oggi affronta un turismo che mette a rischio la sua...
Atmosfere giapponesi per la Fondazione Gulbenkian
A Lisbona, visita al rinnovato e ampliato Centro di Arte Moderna della Calouste Gulbenkian firmato Kengo Kuma: il primo di sei progetti che...
Tokyo, storie: (stra)ordinarie di gentrificazione e resistenza urbana
I residenti del quartiere di Shimokitazawa da anni si oppongono, non senza successi, a un piano urbanistico che ne minaccia...
Cina, la sensibilità paesaggistica degli architetti giapponesi
Breve itinerario tra alcune opere recenti, in connessione con la natura, di Kengo Kuma, Junya Ishigami e Sou Fujimoto ...
Fumihiko Maki (1928-2024): un modernista tra oriente e occidente
L’architetto giapponese, premiato col Pritzker nel 1993, lascia un’eredità influente basata su una forte elaborazione...