Visit Sponsor
Si laurea in Architettura presso l'Università degli studi di Genova, consegue un master in Composizione architettonica presso la UCLA di Los Angeles e si laurea in Ingegneria presso il Politecnico di Torino. A Genova è   collaboratore di Renzo Piano dal 1984 al 1986. Dal 1987 al 2006 è direttore del gruppo architettura di Fiat EngineeringFonda a Torino a gennaio 2007 uno studio professionale che si occupa di sostenibilità. Questo gruppo costituisce un laboratorio creativo in cui architetti e ingegneri pongono alla base del loro lavoro le esigenze dell'uomo interpretate attraverso risparmio energetico e progettazione bioclimatica in chiave passiva. Tra le realizzazioni: i padiglioni Meccanica, Verniciatura e il Ristorante per la Ferrari di Maranello; il training center lveco di Torino; il complesso industriale Fiat di Melfi; il training center Hitachi a Lecce; la sala conferenze del museo dell'auto di Torino; l'edificio per servizi dell'autodromo del Mugello; i centri di calcolo per le Ferrovie a Mestre e Palermo; la Torre di Lodi per uffici Zucchetti. Autore di pubblicazioni e libri tematici, i suoi progetti sono documentati dalle riviste internazionali di architettura. Caratteristica del suo lavoro è la ricerca della miglior relazione fra uomo, edificio e natura in una logica di rispetto, impiego e comprensione dell'ambiente circostante.

Autore: Marco Visconti

Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune

Written by:

Il 3 ottobre, GENS Public Programme della Biennale di Architettura 2025 ospita nello Speakers’ Corner un convegno curato da Marco...

Read More