Yona Friedman (1923-2020), visionario e libero
I suoi progetti ci hanno consentito di pensare alla città come un insieme d’individui che si auto-organizzano per la sua gestione...
Taliesin West deve rimanere un luogo vitale
Considerazioni a margine dell’annunciata chiusura della scuola fondata in Arizona da Frank Lloyd Wright È il 1938 quando...
Vittoriano Viganò, grande e negletto
Il centenario dalla nascita dell’architetto è occasione per ricordarne pensiero e opere, ma con il problema della gestione del suo...
Caro Giancarlo, quanto ci manchi
A cent’anni dalla nascita di Giancarlo De Carlo, rimane esemplare la sua coerenza tra pensiero critico, democrazia e progetto ...
“Spazio e Società”: Genova celebra De Carlo
La Fondazione Ordine Architetti dedica la quinta edizione del festival “Big November” all’architetto genovese nel...
Paolo Soleri: che cosa resta della sua profezia
Una riflessione sull’eredità dell’architetto emigrato negli Stati Uniti per concretizzare il sogno comunitario di Cosanti e...