Visit Sponsor
Carmen Andriani, architetta, già docente di Progettazione Architettonica presso il DAD dell’Università di Genova, ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali ed è stata visiting professor in scuole internazionali. I suoi progetti sono stati esposti alla Biennale di Venezia (1996, 2000, 2006, 2008) e alla Triennale di Milano. Finalista nel 2008 per la curatela del Padiglione Italia alla Biennale, ha promosso e curato la conferenza Ricordo al futuro, su una nuova nozione di Patrimonio. Ha fondato e diretto le collane Le Forme del Cemento e Immagine e Forma, ed è autrice di numerose pubblicazioni. Nel 2014 ha fondato il Coastal Design Lab sul patrimonio industriale dismesso, i cui esiti sono pubblicati nel volume Patrimonio di Confine (con Moretti e Servente, Sagep, 2024). È stata consulente per il nuovo ponte sul Polcevera (2018) e nel 2020 ha vinto, con un team di progetto, il concorso per il restauro del Ponte Musmeci a Potenza. Ha realizzato interventi urbani a Roma, tra cui il Percorso Storico Monumentale Trevi-Pantheon. Vive fra Genova, Roma e Milano.

Autore: Carmen Andriani

Manuel Gausa (1959-2025)

Carmen AndrianiWritten by:

Progettista, studioso, educatore. Da Barcellona a Genova, dove insegnava dal 2008, ha spinto a intendere l’urbanistica in una logica...

Read More

Biennale a passo d’uomo

Carmen AndrianiWritten by:

Secondo Carmen Andriani, «Reporting from the front» è la Biennale delle piccole e grandi azioni di resistenza collettiva al mondo delle...

Read More