Visit Sponsor
Nata a Garbagnate Milanese (1980), presso il Politecnico di Milano si laurea in Architettura nel 2005 e nel 2012 consegue un master. Dal 2006 collabora alla didattica presso il Politecnico di Milano (Facoltà di Architettura) e presso la Facoltà di Ingegneria di Trento (Dipartimento di Edile e Architettura). Dal 2005 al 2012 svolge attività professionale presso alcuni studi di architettura di Milano. Dal 2013 lavora come libero professionista (aap+studio) e si occupa di progettazione di interni, allestimenti di mostre e grafica. Dal 2005 collabora con la Fondazione Pistoletto e dal 2013 con il direttivo di In/Arch Lombardia. Ha partecipato a convegni, concorsi, mostre e scrive articoli per riviste e testi

Autore: Arianna Panarella

Gestualità della mano: Giovanni Ferrario in dialogo con Achille Castiglioni

Arianna PanarellaWritten by:

Con “Primo disegno” l’artista s’inserisce nella mostra “Fa ballà i man” alla Fondazione Achille Castiglioni (sempre a rischio...

Read More

Dal cucchiaio alla città (sostenibile ovviamente): 30 titoli per la biblioteca dell’architetto

Arianna PanarellaWritten by: ,

Una selezione – orientata e non esaustiva, anche un po’ provocatoria – di libri in Italia e all’estero: suggerimenti per...

Read More

Alberto Meda, tensione e leggerezza

Arianna PanarellaWritten by: ,

La Triennale di Milano rende omaggio a 50 anni di progetti dell’ingegnere meccanico-designer   MILANO. La mostra “Alberto Meda....

Read More

Andrea Branzi (1938-2023)

Arianna PanarellaWritten by:

Protagonista del design e del pensiero radicale, con sconfinamenti nei campi dell’architettura, dell’urbanistica, dell’arte...

Read More

Home Sweet Home, riflettiamo sulla casa e sull’abitare

Arianna PanarellaWritten by:

Alla Triennale di Milano, una rassegna in 15 “stazioni” invita a una nuova progettualità per spazi domestici in continuo...

Read More

Roots, 72 metri per l’edificio residenziale in legno più alto della Germania

Arianna PanarellaWritten by:

*** Sta prendendo forma ad HafenCity, Amburgo, grazie al supporto e i materiali del gruppo Rubner   AMBURGO (GERMANIA). Nel cuore...

Read More