L’architettura ticinese dopo la seconda generazione di maestri
Ad Ascona e San Bernardino, due opere emblematiche di un passaggio epocale, tra recupero dell’esistente e tutela degli assetti...
Losanna: il formalismo degli Aires Mateus per il Mudac
Visita al Museo cantonale di design e arti applicate contemporanee, che ha completato la rigenerazione del comparto urbano Plateform 10...
Milano e i violentatori col cappotto
Gli interventi di manutenzione straordinaria tra giostra dei bonus e tutela del moderno MILANO. Il fatto che gli interventi di...
Aurelio Galfetti (1936-2021): la speranza di un futuro migliore
Un ricordo dell’architetto ticinese, a partire dal suo pensiero radicalmente anticonformista sulla città e sul territorio ...
Università: il Canton Ticino cresce ancora
Visita alle nuove sedi di USI e SUPSI a Mendrisio e Lugano, tra rivisitazioni del passato e genius loci Il Canton Ticino sta vivendo...
Luigi Snozzi (1932-2020)
Architetto e docente, progetta tanto, realizza poco e non lascia scritti sistematici, ma diventa un maestro internazionalmente riconosciuto...