Visit Sponsor

Written by: Progetti

Quali sono i più bei casinò del mondo dal punto di vista architettonico?

Quali sono i più bei casinò del mondo dal punto di vista architettonico?
*** Con eleganza, spettacolo e cultura, da Monte Carlo a Las Vegas, da Singapore a Sanremo, sono icone che resistono al dominio del digitale e continuano a raccontare epoche, stili e culture diverse

 

Nel panorama dell’intrattenimento, i casinò rappresentano da sempre un punto di incontro tra eleganza, spettacolo e cultura. Oggi, però, il loro fascino va ben oltre le sale da gioco: sono diventati veri e propri monumenti dell’architettura moderna e classica, simboli di città intere e attrazioni turistiche in grado di raccontare la storia e l’evoluzione di intere epoche. Dai fasti di Monte Carlo alle luci di Las Vegas, passando per gli scenari futuristici di Singapore e per l’eleganza italiana di Sanremo, i casinò più belli del mondo incarnano il connubio perfetto tra arte, tecnologia e intrattenimento.

Questi casinò continuano ad attirare visitatori non tanto per i giochi nelle loro sale lussuose, quanto per il fascino e la magnificenza delle loro strutture. Infatti, il numero di giocatori che si affida ai casinò fisici continua a diminuire, mentre il mercato online diventa sempre più florido, favorito anche dalla facilità di accesso tramite identità digitale: la lista completa dei casino che consentono la registrazione tramite SPID dimostra infatti che sempre più operatori si affidano a questo tipo di servizio che semplifica e velocizza enormemente i tempi necessari per l’iscrizione. In un contesto dove il digitale domina, questi templi del lusso restano comunque testimonianze viventi di un’epoca in cui il gioco era anche sinonimo di stile e mondanità.

 

Monte Carlo

Il Casinò di Monte Carlo è probabilmente l’esempio più emblematico di come un edificio possa rappresentare un’intera nazione. Costruito nel XIX secolo su progetto dell’architetto Charles Garnier, lo stesso dell’Opéra di Parigi, il casinò del Principato di Monaco è un gioiello della Belle Époque. La facciata maestosa, i soffitti affrescati, i lampadari di cristallo e i pavimenti in marmo ne fanno un’icona di eleganza europea. Frequentato nel tempo da reali, celebrità e uomini d’affari, è anche un simbolo cinematografico: da James Bond a Ocean’s Twelve, il Monte-Carlo è stato protagonista di molte produzioni che ne hanno immortalato il fascino senza tempo.

Las Vegas: l’epicentro mondiale del gioco e dell’intrattenimento

Se Monte Carlo è sinonimo di raffinatezza, Las Vegas rappresenta l’eccesso, la spettacolarità e la modernità. Tra i suoi casinò più iconici spicca il Bellagio, ispirato al paesaggio italiano del Lago di Como. La struttura si distingue per il suo stile elegante e per le celebri fontane danzanti, che ogni giorno attirano migliaia di turisti lungo la Strip. Al suo interno, l’arte e il gioco convivono in perfetta armonia: la Bellagio Gallery of Fine Art ospita mostre di rilievo internazionale, confermando il ruolo del resort come luogo d’incontro tra cultura e intrattenimento.

Altro simbolo inconfondibile è The Venetian, che trasporta i visitatori nel cuore della Serenissima. Canali navigabili, gondole e ricostruzioni fedeli di Piazza San Marco e del Ponte di Rialto rendono l’esperienza unica, fondendo il fascino italiano con l’esuberanza americana. In entrambi i casi, il design e la cura dei dettagli trasformano il gioco in un’esperienza estetica e sensoriale.

Marina Bay Sands di Singapore

Con il Marina Bay Sands, Singapore ha ridefinito il concetto di architettura del lusso. Il complesso, composto da tre torri collegate da una piattaforma a forma di nave, è una delle opere ingegneristiche più ambiziose del XXI secolo. Al suo interno, il casinò è solo una delle tante attrazioni: hotel a cinque stelle, teatri, ristoranti panoramici e un museo d’arte e scienza rendono il Marina Bay Sands un microcosmo dell’eccellenza contemporanea.

Il Casinò di Sanremo

In Italia, il Casinò di Sanremo rappresenta uno degli esempi più suggestivi dell’architettura Liberty. Inaugurato nel 1905 e progettato dall’architetto francese Eugène Ferret, l’edificio domina il cuore della città ligure con la sua eleganza luminosa e le linee sinuose tipiche dello stile floreale. Oltre alla sala da gioco, il complesso ha sempre ospitato eventi culturali, concerti e spettacoli teatrali, diventando il centro mondano di una città simbolo del turismo aristocratico di inizio Novecento.


Immagine di copertina: Casinò Municipale di Sanremo

*** articolo sponsorizzato

Autore

(Visited 16 times, 16 visits today)

About Author

Share

Tag


,
Last modified: 19 Novembre 2025