Visit Sponsor

Daniele CampobenedettoWritten by: Inchieste

Iran: dallo Scià alla rivoluzione islamica ma oggi?

Iran: dallo Scià alla rivoluzione islamica ma oggi?

Sono passate poche settimane dall’arresto avvenuto a Teheran del gruppo di giovani le cui prodezze da ballerini sulle note di Happy sono state consegnate all’oceano del web, e forse dal contributo iraniano alla Biennale ci si sarebbe aspettato qualcosa di più forte. Invece, entrando nel Padiglione ci si imbatte in una parete/timeline che lega le architetture della rivoluzione islamica con la produzione sotto gli Scià, alla ricerca di un fil-rouge della qualità. Messa in piedi in due mesi, per stessa ammissione della curatrice Azadeh Mashayekhi, questa corsa nel Novecento persiano composta da affascinanti immagini lascia in bocca il sapore di un interrogativo evaso: lo sforzo di sottolineare l’esistenza di un ambiente fecondo alla sperimentazione è stato fatto, ma perché non c’è traccia della produzione contemporanea?
Staccare qualche bella fotografia dal muro, come previsto dall’etichetta, sarà la consolazione del visitatore.

Autore

  • Daniele Campobenedetto

    Nato a Torino nel 1986, è architetto e ricercatore. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia dell’architettura e dell’urbanistica presso il Politecnico di Torino e in Architettura presso l’Université Paris Est. Dal 2015 è docente a contratto in progettazione architettonica e urbana presso il Politecnico di Torino. La sua attività esplora in particolare le trasformazioni urbane attraverso ricerche svolte a Parigi, Shanghai e Torino. Collabora come libero professionista con diversi studi e istituzioni su progetti architettonici e di ricerca.

    Visualizza tutti gli articoli

About Author

(Visited 115 times, 1 visits today)
Share
Last modified: 7 Luglio 2015